CASTELDACCIA (PA) Sabato 8e/o Domenica9 Ottobre2022 dalle 17 di sabato alle 16 di Domenica
Contrada Stazzone 30 (vicino al Lido Magà) 3715649832
Vieni a cantare con noi?!
MAREVOCE a Ottobre
MAREVOCE è un’esperienza immersiva nella Musica e nell’Amicizia, una pausa rigenerante dal tran tran quotidiano.
PROGRAMMA
Sabato 8 Ottobre
ore 18 Appuntamento al Parcheggio Basile ore 18.30 aperitivo al tramonto ore 19 Circle singing con Lucina facoltativo ore 20.30 cena in allegria ore 21.30 in poi facciamo Musica insieme!
€35,00
Domenica 9 Ottobre ore 13.30 pranzo ore 16 chiusura e saluti €15,00 adulti – €10,00 bambini
PER CHI È MAREVOCE
Per te che canti che vuoi passare un pò di tempo in allegria, leggerezza e felicità facendo musica insieme
Per te che hai bisogno di staccare
Per te che cerchi pace
È per te che desideri regalarti una pausa, in un clima conviviale, cantando, suonando, condividendo.
Questo Cu ti lu disse è stato registrato al volo: la metà delle persone si stavano vedendo per la prima volta e già facevano musica insieme!
La casa della Regina della Pace è proprio sul mare.
Avrai il mare sempre a tua disposizione, per cantare sulla spiaggia o vedere l’Alba.
DORMIRE
DORMIRE NELLA VILLA
È possibile pernottare in semplicità a Casa della Regina della Pace. 1 stanza doppia. 1 appartamentino con 4 posti. 2 posti in camerata al piano superiore.
Gratuitamente nel dormitorio con 15 brandine oppure in tenda.
I bagni sono in comune.
Se preferissi una sistemazione più riservata, puoi prenotare autonomamente B&b o albergo in zona, sia a Casteldaccia che ad Altavilla o Bagheria.
NON INCLUSO NEL PREZZO Hotel Villa Mare
+39 091 915162 A pochi chilometri da Palermo e Cefalù, affacciato sulla costa nord occidentale dell’isola di Sicilia, sorge l’Hotel Villa Mare. Servizio Transfer.
COSA PORTARE
– lenzuola (se dormi qui) – asciugamani (se dormi qui) – (telo mare, costumi, dipende dl tempo) – scarpette da scogli – tappetino da yoga
– Taccuino, penna – Se vuoi, strumenti musicali – canzoniere – spartiti – Poesie
POSTI LIMITATI
PAGAMENTO
Scegli il sistema di pagamento che preferisci.
Puoi pagare anche con carta del docente.
Puoi pagare una porzione con Carta del Docente e una con carta di credito.
Porta il tuo strumento musicale. Hai un tamburo, un tamburo sciamanico una campana tibetana una chitarra djembe shaker, maracas, ovetti?
Se ti fa piacere e ti è possibile, porta il tuo strumento musicale.
Chi conduce Lucina Lanzara, maestra di canto ed emozioni, compositrice, sperimentatrice vocale. Pubblica dischi per la RAI e la Sonzogno. Ho scritto il libroIl tuo canto libera – guida pratica alla vocalità. Gestaltista, esperta in gestione di gruppi Laureata con Lode e Menzione d’Onore in Didattica della Musica.
COSA DICE CHI HA LAVORATO CON ME
Nel 2017 ho ospitato una masterclass a Genova alla quale hanno partecipato amiche che ancora oggi mi ringraziano per la professionalità, emozione e coraggio che Lucina è riuscita a trasmettere. Perché è così….quando c’è lei tutto diventa semplicemente possibile.
Monica Daviddi, Voce Vicina, Recco
Se chiudo gli occhi, rivivo l’emozione di essere stata per una sera una Cantante e aver così condiviso con il mondo una parte di me.
Rita Parati, Voce Vicina, Genova
Lucina sa adattare e riadattare il suo approccio quando la situazione lo richiede. Riconoscere la sua grande umanità e delicatezza nel trattare la parte emozionale della classe è stato bellissimo.
Lisa Caputo, Voce Vicina, Castell'Umberto
DOMANDE FREQUENTI
– Posso partecipare anche se non so cantare? – Assolutamente Si! Lo spazio del laboratorio è uno spazio protetto. La tua voce è perfetta così com’è. L’obiettivo è liberare le tue emozioni e non diventare un cantante provetto.
Se avessi difficoltà, non preoccuparti. Scrivici su notapreziosa@gmail.com o contattaci al 3715649832 anche whatsapp e troveremo la soluzione che fa al caso tuo perché tu possa beneficiare di tutte le attività senza limitazioni.
– Posso partecipare anche se torno a dormire a casa o in albergo? – Si.
– E se non conosco nessuno? – Non preoccuparti, nel giro di poche ore ci conosceremo.
– Posso partecipare solo un giorno? – Si.
– Se pago, ma poi non posso più partecipare, mi restituite la quota? – Fino a 48 ore prima ti restituiamo la quota al 90%. Fino a 24 ore il 50%. Se non avvisi, nulla. Per comprovati gravi motivi, verrà restituita la quota intera.
– Se ho difficoltà alimentari, potrò avere un menu a parte? – Senz’altro. No problem per vegetariano, vegano, intolleranze e allergie.
– Posso pagare con Carta del Docente? – Si. Il corso al momento non da crediti formativi.
– Si accettano pagamenti a rate? – Si valuta caso per caso.
Per ulteriori chiarimenti manda una email a notapreziosa@gmail.com Saremo felici di risponderti!
COME ARRIVARE
Segui le indicazioni per Lido Magà.
Metti sul navigatore Lido Magà e sarai quasi arrivato. Arrivato il civico 30, citofona o telefonaci! Vai in fondo alla via e ci trovi a destra.
Il Lido si trova in Contrada Stazzone 50, noi al 30.
In treno Arriva alla Stazione di Altavilla. Una breve passeggiata e sarai a Casa della Regina della Pace.
In macchina Contrada Stazzone 30 90014 Casteldaccia, traversa a destra verso il mare alla fine del ponte S. Giovanni (Se vieni da Altavilla). Traversa a sinistra verso il mare prima del ponte S. Giovanni (se vieni da Casteldaccia). È la strada del lido Maga’. C’è insegna all’inizio della strada.
l Cerchi di Suoni per le Scuole, un’attività ritmico-ludico in cerchio dal valore socio-affettivo significativo,
INFORMAZIONI Cerchi di Suoni per le Scuole notapreziosa@gmail.com telefono e whatsapp 3715649832
Tale attività è particolarmente indicata all’inizio di un altro anno scolastico penalizzato dalle ripercussioni del lockdown.
Si presenta come un momento di forte costruzione della comunità scolastica:
Nazareth e Maria al drum circle
Favorisce l’ aggregazione e il riconoscimento reciproco
abbassa i livelli di stress
innalza l’autostima
divertentissima sia per allievi che per docenti
si impara, giocando.
COSA È UN CERCHIO DI SUONI
Attività in cerchio con strumenti musicali, mediata da un facilitatore specializzato. Gli studenti troveranno le sedie disposte in cerchi concentrici. Ad ogni sedia corrisponderà uno strumento musicale (tamburo, shaker, maracas). I ragazzi possono anche portare il proprio strumento musicale, di solito lo fanno con orgoglio ed entusiasmo.
Se si tiene nella vostra Scuola, occorre verificare quanti strumenti abbiate a disposizione.
Si canta, si parla, si suona, si gioca, si torna a casa più felici.
DOVE
Indicato per tutte le età, tale attività si può svolgere presso la vostra Sede o presso la Chiesa di San Giovanni Decollato all’Alberghiera, il Parco del Sole, Presidente Massimo Messina, a Palermo, con cui collaboriamo da 6 anni.
QUANDO
Le date imminenti sono il 27, 28, 29 e 30 settembre presso il Parco del Sole (alle spalle di Palazzo Sclafani, dietro alla Questura di Palermo) oppure in data da concordare presso la vostra scuola, altre da fissare in caso di capienza.
A CHI È RIVOLTO IL CERCHIO DI SUONI
L’attività è adatta a tutte le età. Possono convivere perfettamente bambini delle elementari con studenti di liceo. Sarà possibile comunque organizzare gruppi omogenei per età. Si avrà cura di eventuali ragazzi diversamente abili.
PER QUANTI STUDENTI
Ogni turno deve avere un minimo di 70 alunni
e un massimo di 90.
DURATA
1 ora e mezzo
COSTO
€5,00 a studente.
CHI TIENE L’ATTIVITA’
Lucina Lanzara, cantautrice, produttrice siciliana, sperimentatrice vocale prodotta dalla RAI e dalla Sonzogno, facilitatore abilitato Drum Circle metodo Arthur Hull, gestaltista, laureata con Lode e Menzione d’Onore in Didattica della Musica. Ha pubblicato dischi per Rai e Sonzogno, distribuiti da Egea Record. Ha scritto il libro “il tuo canto libera – guida pratica alla vocalità” .
Si esibisce con formazioni classiche o sperimentali. Scrive per il cinema ed il teatro. La sua musica è trasmessa da Radio Internazionali. Lavora coi Cerchi di Suoni. Ha scritto e presentato spettacoli tra cui anche oratori moderni sperimentali. Ha fondato i Tamburi Palermo Ben Kadì, gruppo di percussionisti migranti col sostegno della Fondazione Migrantes. Da sempre coniuga musica e sociale.
La invito a cliccare su questo link per avere altre informazioni.
Potevo sentire l’aria circospetta di qualcuno che si domandava cosa fosse venuto a fare. Sapevo che la curiosità di scoprire il finale li avrebbe tenuti lì. C’era una promessa da svelare.
Qui un riepilogo video. (Per il video finale devi andare in fondo)
Vedi il video qui?
Campane tibetane, tamburi sciamanici e massimi sistemi
Campane tibetane e massimi sistemi, Pitagora, Platone, Aristotele, la geometria dei Suoni, la Musica delle Sfere…. L’OM, #diapason, #tamburisciamanici e anche una chitarra acustica.
A un certo punto ho avuto pietà di loro e ho invitato Alessandra Lo Cascio, la mia assistente, a cantare una delle canzoni più toccanti che conosca: la #Llorona.
Alessandra Lo Cascio canta la Llorona con Lucina Lanzara
Voci come viticci sulla pergola
Abbiamo cantato, in semplicità, lasciando spazio alle #emozioni.
Sentivo le nostre voci salire come viticci sulla pergola ed ero paga e leggera.
Da quel momento in poi sapevo che il Pubblico, anche quello più scettico e preoccupato, sarebbe stato con noi.
Il finale di In principio era il Suono
Il finale di In Principio era il Suono è stato quello che avevo disegnato.
C’è stata la Festa che sognavo e che mi porto a casa. Qui puoi ascoltare anche il registro dei fischi . Eccoti il video del finale di In Principio era il Suono. Che ne pensi?
Acuti, sovracuti e registro di fischi. Guarda il video del finale!
Ci sono stati i cuori aperti e le Energie in circolazione. Nessuno voleva più andare via.
Non volevano andare via
Terminato lo spettacolo, non volevano andare via. C’era un’atmosfera di esultanza.
I commenti del Pubblico
Durante lo spettacolo mi sono sentito in ecstasy
Salvatore Mannino Assessore alla Cultura del comune di sciacca Spettatore della prima fila
Ho pianto tutto il tempo. Sono felice.
Tiziana SinAgra (sinatra) Una spettaTrice cantante
Grazie a Skené e Italia Nostra e al Comune di Sciacca
Grazie al Comune di Sciacca, al Direttore Musicale Ignazio Caranzaro, Olga Galluzzo Presidente e Direttore Artistico di Skené e a Calogero Segreto Presidente di Italia Nostra – sez. Sciaccaper avermi invitata a inaugurare la Rassegna #Notedivolta, per avermi dato l’onore di inaugurare il primo concerto nel magico giardino della Chiesa della Raccomandata, per continuare a credere nella forza e nella bellezza della Musica nel connubio tra Arte e Architettura.
Ignazio Catanzaro, Alessandra Lo Cascio, Lucina Lanzara, Calogero Segreto
In principio era il Suono era una grande sfida
In Principio era il Suono era una grande sfida, tecnicamente, anche dal punto di vista vocale, ai limiti del possibile. Adesso è un altro motivo per essere felici.
In Principio era il Suono, un concerto partecipato di e con Lucina Lanzara
Stasera 19 Agosto alle 21 canterò a Sciacca presso la Chiesa della Raccomandata. L’evento è organizzato da Skenè Academy, in collaborazione con Italia Nostra, sezione di Sciacca.
In Principio era il Suono è il titolo dello spettacolo che presento: campane tibetane, tamburi sciamanici, voci, canto arminoco, passando da Pitagora a Platone, con la partecipazione del pubblico.
Mi accompagnerà e mi farà da assistente Alessandra Lo Cascio con la quale intepreteremo la famosa LLorona.
MareVoce è un tuffo nelle emozioni: il secret concert sulla spiaggia chiude tre giorni di laboratorio di canto, nel Cerchio di Suoni, con una cena per la Vigilia di Ferragosto alla Casa della Regina della Pace di Casteldaccia.
Guarda il video di MareVoce
Il video cerca di raccontare questa esperienza incredibile, il laboratorio di canto ed emozioni e il secret concert e la cena della Vigilia di Ferragosto. Clicca qui.
Ringrazio per le foto e i video Stella Aiello, Laura Fortunato, Vito Restivo, Vea Adamo, Carlotta Arcuri.
I commenti di alcuni partecipanti
Una ricarica di bellezza e di energia in una circolarità di libertá creativa.
Valeria Schembri, partecipante a MareVoce
MareVoce è stato una delle migliori e più belle masterclass a cui abbia partecipato, sia per la location, sia per le straordinarie qualità comunicative e trascinanti di Lucina, unite ad una superba conoscenza tecnica e a un metodo di insegnamento efficace e leggero.
Maurizio D’AmiCO, cantautore velista, Voce Vicina
Hai già la tua copia del libro Il tuo canto libera – guida pratica alla vocalità?
Il tuo canto libera, guida pratica alla vocalità, di Lucina Lanzara
Quali emozioni salgono?
Se volessi conoscere le prossime date, clicca qui e iscriviti, senza impegno alla waiting list.
Commenti recenti