Sono esercizi e pratiche funzionali a fare SPAZIO quando si canta e a eliminare tensioni. Questi esercizi sciolgono il nodo in gola!
In questo modo il canto sarà un canto libero.
3 motivi per respirare dal naso
Quando cantiamo l’aria si prende sempre dal naso, ad eccezione dei casi di lunghe frasi musicali da cantare in cui si prende dalla bocca.
Si inspira dal naso perchè:
1) l’aria si purifica 2) l’aria si riscalda 3) il fittissimo sistema nervoso interno alle narici decodifica l’aria in ingresso e rende funzionale l’aria al corpo e alla mente.
Sbadiglio consapevole partendo dal naso La particolarità dell’esercizio svolto ieri è che abbiamo sbadigliato DOPO aver preparato il nostro corpo e la nostra mente. E TUTTI abbiamo sbadigliato! Di solito, senza questa preparazione, sentirai molte persone dire: non ci riesco, non riesco a sbadigliare a comando. Invece ieri è stato tutto straordinariamente naturale, perché vi ho condotti alla semplicità delle azioni che il nostro accoglie come benefiche. Non ho detto: SBADIGLIA! Ma abbiamo compiuto delle azioni conseguenziali. Anche CANTARE è un’azione benefica, se approcciata nel giusto modo.
Respiro in 4 tempi – in 4 tempi inspiro – 4 tempi di riposo – 4 tempi di espirazione – 4 di pausa – e ricomincio.
Questo esercizi ci riporta al ritmo insito nella nostra vita, ci tranquillizza, ci rilassa, ci centra. Se questa respirazione avviene dalla sola narice sinistra – pranayama, gli effetti si moltiplicano. Prima di cantare è indispensabile concedersi dei momenti di concentrazione e meditazione affinché possiamo essere del tutto a disposizione del canto.
PURIFICAZIONE DEI DOTTI
Uno dei sistemi per tenere lontani i malanni e tenere sane le vie respiratorie è pulirle! Ti lavi denti? Ti fai il bidet? Come mai non ci laviamo il naso che è uno dei luoghi più soggetti alle intromissioni dal mondo esterno? Stessa cosa per l’ugola. Utilizza la garzina e gli sciacqui con soluzione fisiologica o salina e in men che non si dica sentirai tutto il tuo apparato molto più efficiente!
Con questi rimedi, benchè raffreddata, ho affrontato i concerti, tenuto laboratori, senza una sola stecca.
EMISSIONE e SOSPIRO DI SOLLIEVO Abbiamo chiuso la lezione producendo un suono tutti insieme, partendo da un sospiro di sollievo.
Il SUONO era rotondo e potentissimo.
Per me che sono abituata a sentire mille voci, posso dire che se avessi fatto questo esercizio a inizio lezione, mai avremmo avuto quel potentissimo suono!
Queste, Lucina, sono le basi per liberare il canto.
– Se senti il bisogno di sciogliere quel nodo in gola; – se hai voglia di migliorare le tue conoscenze e competenze canore; concediti uno spazio settimanale per praticare insieme.
Se sei qui a leggere, significa che tutto questo ti risuona.
Non puoi esserci il mercoledì alle 15? Le lezioni saranno registrate. Creerò un videocorso apposito, dunque, anche se non potessi esserci di persona, potrai utilizzare le lezioni.
Ti invito seriamente a partecipare a Respiro&Canto.
Scrivi. Scrivere è importantissimo, ti impone di pensare ed elaborare e ritirare fuori cose che non avresti mai immaginato.
Prendi un foglio di carta, una penna e 45 minuti del tuo tempo, oppure scrivi nei commenti qui sotto. Ma scrivi.
Guarda il video e partecipa alla programmazione di un meraviglioso 2025!
Ripensa al tuo 2024 e individua 3 tappe essenziali, 3 momenti focali in cui hai sentito emozioni forti.
Penso al 2024, quale è stato l’evento che mi ha dato maggiore felicità, sensazione di successo? Con chi ero? Dove ero? E’ replicabile? Quali sono state le mie sensazioni ? Quali le emozioni?
Pensa al 2025 e a 3 obiettivi che vorresti darti.
Penso adesso ad un altro evento del 2024 che mi abbia dato la sensazione del successo? Segui in leggerezza il video e se ne avessi voglia, utilizzza i commenti qui sotto per commentare.
Bilancio 2024 e obiettivi per il 2025
COMMENTI DEI PARTECIPANTI ALLA DIRETTA
Francesco Saverio Taito : Primo : concerto Teatro Dafne con progetto Mantra pop cover brani pop rielaborati a mantra in 7 musicisti di altoe livello. Aprile, teatro tutto esaurito con 10 gg. di anticipo e lista di attesa. Suonato con grande disinvoltura, tanti complimenti e critica estremamente positiva
11:21:12 From Lucina Lanzara : Individuiamo in modo specifico 3 momenti del 2024 di benessere, felicità, soddisfazione, benessere. In modo specifico individuiamo tutti i fattori
11:23:31 From Francesco Saverio Taito : Secondo : evento di coaching con psicologa nel quale ho curato la parte musicale nella meditazione. Lavoro su autostima e raggiungimento obiettivi molto sfidanti. Molto intenso soprattutto ne riscontri successivi
11:24:45 From guido rolando : Ilaria: 1) coro -gioia 2) gioia delle relazioni nelle vacanze estive 3) trovare il mio posto al lavoro
11:26:36 From Francesco Saverio Taito : Terzo : vacanze in Salento con 2 coppie di amici in struttura gia’ sperimentata con grande soddisfazione. Una settimana a Giugno molto spensierata con godimento dei luoghi e dei sapori con coppie gia’ conosciuto che rifaremo!
11:33:36 From Angela Trapani : Primo momento: canto della Santuzza a santa rosalia al santuario, insieme a te e voci vicine e cuori battenti. Tutto vestiti di bianco, il silenzio della grotta, emozionati, tesi, fino a quando non siamo entrati e abbiamo preso posto e poi è andato tutto come un fluire seguendoci l’un l’altro
11:37:02 From Walter : 1 evento Fiuggi è stato un evento importante per me ho potuto fare vedere la mia personalità vocale con il pianista è stato una forte emozione e di condivisione poter fare vedere questa parte di me ero con la scuola di canto 2 : quando sono riuscito a farmi ascoltare sul luogo di lavoro che era un hotel a Terrasini e stato un momento molto atteso perché non conoscevano questa parte di me 3 quando mi hanno proposto di cantare e suonare e provare per cantare per Dio nella comunità dove vado 4: quando ho potuto fare l’ animatore per anziani e psichiatrici e ho messo tutto quello che conosco e ho visto i miglioramenti e i sorrisi delle persone che seguivo 😉
11:37:54 From Angela Trapani : Il secondo al laboratorio per costruire il tamburo sciamanico con te e Luigi. Non ero ancora convinta di partecipare fino quasi alla fine. Era settembre. Grazie a te e a Luciana poi è stato tutto un andare ❤️
11:38:49 From Angela Trapani : Il terzo momento quando ho fatto il mio assolo e tu mi hai ascoltata dentro il parco del sole
11:39:08 From Lucina Lanzara : Pioggia di idee, quali sono gli obiettivi che voglio realizzare nel 2025?
11:40:42 From Angela Trapani : Obiettivi del 2025 🤔 continuare il fluire e tutto arriverà. La strada è spianata, mi serve solo più.. sicurezza
11:42:23 From Francesco Saverio Taito : Evento con Musicalchimia, Evento con Angelina Yershova e Debora Longini, residenziale con psicologa, evento con Lucina Lanzara e contatto con Guido di Parma che dalla sua narrazione mi sembra molto vicino alle mie idee sperimentali. Gita nelle Langhe con degustazione tartufo e visita nei dintorni
11:42:29 From AnnaMaria C. : Grazie a te/ voi Buon anno
11:43:13 From Angela Trapani : Lucina con te è sempre tutta magia
11:44:16 From Walter : 1 Portare a termine i progetti musicali che ho in corso 2 trovare la stabilità finanziaria 3 trovare la mia serenità in famiglia 4 avere un rapporto con Dio ancora più profondo di ascolto 5 trovare la persona che Dio ha preparato per me 6 portare altri posti dove fare Animatore di comunità 7 poter sperimentare e avere delle tecniche ancora più professionali 8 trovare equilibrio personale 9 poter fare eventi e musical importanti
11:44:27 From Angela Trapani : Io sto camminando😂
Alcuni commenti dei partecipanti alla diretta
La registrazione della diretta su ZOOM per un bilancio del 2024 e un meraviglioso 2025
Senti che potresti aver bisogno di un corso per gestire al meglio il tuo fiato? A gennaio parte Respiro&canto.
Quali saranno i tuoi obiettivi per il 2025?
Scrivi!
Ti aspetto nei commenti e nel frattempo, buon anno!!
Il laboratorio musicale nel Cerchio di Suoni è stato condotto dalla sottoscritta Lucina Lanzara in Via Olio di Lino 68 – presso la Parrocchia San Giuseppe d’Aquino. Il coordinamento del progetto è di MARIA ROMEO per l’Arcidiocesi di Monreale, Ufficio Caritas.
L’attività coi bambini è iniziata alle 10.00 e terminata alle 17.00.
Arriviamo in loco della sottoscritta con l’assistente Alessandra Lo Cascio in anticipo al fine di predisporre gli spazi e la strumentazione necessaria, accolte da Sara Mirella lRizzo e sua sorella Julia.
L’attività sarà un laboratorio musicale, un CERCHIO DI SUONI, attraverso l’uso di strumenti musicali a percussione, con restituzione finale di una decina di minuti , fisato per le 16.00.
Verrà realizzato un breve video clip riepilogativo dell’evento.
Il canto, la musica, può essere un potente strumento per esprimere emozioni e creare connessioni anche tra bambini e così è stato!
I bambini che partecipano
Vi presento subito gli specialissimi bambini che hanno preso parte al laboratorio nel cerchio di Suoni:
Mario e sua sorella Kimberly
Giada
Giulia
Rachele
Vittoria
GLI SPAZI , il setting
Il luogo, i locali della Chiesa, offre ben 3 diversi spazi.
Una sala grande in cui ho predisposto una tovaglia per il pranzo in comune (pranzi al sacco ma in condivisione), la stanzetta di passaggio e una sala grande (che era la vecchia chiesa) in cui abbiamo organizzato lo spettacolino finale.
Questa stanzetta di passaggio è perfetta per iniziare a creare il gruppo, raccoglierci con la luce di una candela mentre in sottofondo scorre la musica rilassante a 432HZ trasmessa dalla cassa bluethoth.
Ho chiuso le tende per creare la penombra e un’atmosfera rilassante e priva di distrazioni.
Ho portato anche dei tappeti colorati che ci isolano dal freddo e creano un altro spazio circoscritto i cui sentirci parte di un gruppo.
Dettagli del Laboratorio nel Cerchio di Suoni
Annoto sul mio taccuino i racconti dei bambini, il loro animale preferito, lo strumento musicale che amano e quello che sanno già suonare.
Gli strumenti disposti al centro del tappeto inquadrano la situazione.
Attraverso una meditazione guidata ripercorriamo gli elementi portati dai bambini e viaggiamo in un sogno nel quale tutti i bambini, nonostante la differenza di età (dai 6 ai 13 anni) si lasciano trasportare.
Questa fase è essenziale per lasciare cadere le reticenze e far sentire sicuri e RICONOSCIUTI i bambini, visti, ascoltati sia dalla coordinatrice del gruppo che dal resto dei compagni.
Coinvolgimento dei Bambini
I bambini si sono impegnati in qualsiasi attività abbia proposto. Il gruppo era già solido e affiatato, avevano frequentato il laboratorio condotto proprio da Sara e Julia e si sentivano sicuri e felici. I bambini si conoscevano. Alcuni cugini o compagni di classe. Una bellissima atmosfera dominava dal primo momento.
I bambini hanno mostrato entusiasmo e curiosità.
Esplorazione dello strumentario e delle competenze musicali
Il modo in cui i bambini cominciano a battere il ritmo racconta molto delle loro storie e del loro vissuto.
Capita che persone molto musicali in contesti ansiogeni non riescano a battere a tempo. Tutti i bambini sono entusiasti e ciascuno porta il proprio splendido contributo in idee.
Lavoriamo sul ritmo, sul valore del silenzio e delle pause, sui suoni
Esercizi di rilassamento e riscaldamento vocale
Nel corso del laboratorio abbiamo praticato molti esercizi di rilassamento e riscaldamento vocale, tra cui questo con le bolle che tutti amiamo molto! Sai quali siano i motivi per cui funziona tanto e si ami tanto?
Il ruolo del riposo e del riposino
Dopo un mattinata di lavoro, pranziamo e dopo pranzo le bambine sono assonnate. Mario vuole continuare a esercitarsi. Organizzo uno spazio riposino con una musichina rilassante a 432 hz. È molto importante sentire lo stato dei partecipanti al laboratorio, è importante sentirsi e a proprio agio. Dovremo affrontare uno spettacolino davanti ai parenti e desidero che siano concentrati e in forze.
Prove generali
Riepilogare tutto quello che abbiamo fatto, farà sentire sicuri i bambini. Ci. siamo spostati nella sala grande accanto. Si vedono anche i bicchieri coi nomi di ciascuno e le cannucce rosa che abbiamo utilizzato per il rilassamento e il rilassamento vocale.
Lo spettacolino di restituzione finale
Lo spettacolino di restituzione finale rappresenta per i bambini un momento importantissimo in cui mostrano quello che hanno appreso, le competenze acquisite, mostrano il modo in cui sono cambiati in quelle ore, mostrano e così si sentono visti e la loro vita assume significato.
Ho montato lo spettacolino utilizzando e coordinando gli elementi raccolti nel corso della giornata.
Insieme alle operatrici abbiamo allestito la sala, predisponendo gli spazi in modo funzionale. Abbiamo tolto i tavoli e disposto le sedie a platea. Andava studiato come far funzionare i vari momenti. Abbiamo suddiviso lo spazio in due parti.
La scaletta dello spettacolo
Ingresso dei bambini, prendono posto dove sanno già che sarà il loro posto.
Introduzione della maestra proiettandoci nel mondo emozionale tessuto dai bambini
Cantiamo Fra Martino e Mario suona un cembalo giallo, essendo l’unico maschietto.
La corsa dei cavalli
La canzone dei legnetti
Ci spostiamo nella zona dei glockenspiel che abbiamo predisposto dietro e suoniamo Fra Martino con l’aiuto di Antonino che arriva giusto in tempo! Giada suona il suo xilofono, che si è fatta portare dal papà. Brava Giada! Il brano si conclude con una splendida improvvisazione musicale!
Il video INTERO dello spettacolino
Lo spettacolino di restituzione finale dei bambini del Cerchio di Suoni ad Aquino con Lucina Lanzara
La corsa dei cavalli
La foto di gruppo
Alla fine dello spettacolino ci facciamo una foto tutti insieme, bambini coi parenti ed operatrici. Ed è stata una splendida festa!
Un ringraziamento particolare a tutto lo staff!
Questa proficua giornata è stata possibile grazie alla collaborazione fattiva di
Sara Mirella Rizzo e sua sorella Julia Rizzo,
Alessandra Lo Cascio, la mia assistente usignuola,
alla psicologa Maria Antonella La Russa. Grazie alla coordinatrice del progetto Maria Romeo per la Caritas dell’Arcidiocesi di Monreale e alla dottoressa Giovanna Di Girolamo
In occasione del mio compleanno ho pensato di condividere uno studio sul brano TANTI AUGURI.
Alcuni anni fa ho frequentato l’AFAM – Conservatorio A. Scontrino – Trapani
Biennio di Didattica della Musica – Didattica generale – docente Rosa Alba Gambino
Questa è l’UDA elaborata per l’esame di Didattica Generale e tiro in ballo proprio il famosissimo TANTI AUGURI!
Ecco il titolo:
Il candidato elabori una UDA che abbia come destinatari gli alunni di una prima classe di scuola secondaria di primo grado e come obiettivo prioritario l’intonazione della scala musicale nell’estensione di un’ottava. Si elaborino anche le “fasi delle attività” che coprano una durata di 3 o 4 lezioni.
Sostieni la mia Arte Partecipativa e le attività del Parco del Sole con una donazione libera
La presente UDA è rivolta ad un gruppo classe di alunni di scuola secondaria di primo grado.
Al fine di favorire l’acquisizione della competenza dell’intonazione nell’estensione di un’ottava si utilizzerà la canzone più conosciuta e più cantata al mondo: tanti auguri. Il fatto che la canzone sia la più famosa non esclude la difficoltà di intonarla correttamente, infatti il salto di ottava contenuto induce spesso in esecuzioni stridule, poco gradevoli all’orecchio.
In questo brano sono contenuti gli elementi essenziali per il raggiungimento dell’obiettivo prioritario (intonazione della scala, grazie alla presenza di gradi congiunti che portano ad affrontare i salti meno semplici, i salti di quinta che consentono l’assestamento dell’intonazione. )
Il brano tanti auguri è naturalmente suddiviso in 4 parti, due emifrasi composte da due frasi musicali. Ciascuna frase musicale rappresenterà una cellula di lavoro, corrispondente a una lezione.
La lezione si svilupperà attivando entrambi gli emisferi cerebrali, sia sotto il profilo dell’acquisizione teorica , capacità di trascrizione, che sotto il profilo creativo-emozionale che favorirà l’associazione di immagini . Spazio sarà dato anche all’aspetto psico-sociale. Ogni allievo sarà chiamato a condividere, trovando un proprio spazio vitale ed espressivo. Sarà chiamato altresì ad ascoltare pazientemente i compagni.
Nella verifica sommativa si terrà conto degli obiettivi specifici, contestualmente agli obiettivi generali, legati alla relazione con il gruppo di pari, con se stessi e con il docente.
METODOLOGIA
Cantare tanti auguri
Per la realizzazione dell’obiettivo si utilizzerà il metodo euristico-guidato: il fanciullo o la fanciulla sarà guidato attraverso un’attività modulare in 4 lezioni, suddividendo la corretta acquisizione del brano in cellule (1,2,3 e 4), avendo chiarezza dell’obiettivo da raggiungere. In mondo deduttivo, partendo dal particolare, dall’esperienza personale, condivisa da ciascuno, vista l’universalità del brano prescelto, si procederà favorendo la consapevolezza sonora e musicale e la corretta intonazione.
La struttura della lezione sarà analoga per tutte e quattro le lezioni, una sorta di modulo riconoscibile, al fine di favorire l’automatizzante nei passaggi progressivi di acquisizione di conoscenze e competenze e dunque la familiarità e confidenza.
Ogni lezione sarà suddivisa in 10 fasi. In particolare la FASE 7 potrà di volta in volta variare, come suggerito.
OBIETTIVI Obiettivo prioritario: intonazione della scala musicale nell’estensione di un’ottava
LEZIONE 1
Obiettivi a breve scadenza
Acquisizione della conoscenza teorico-pratica di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4°.
Competenza: intonazione di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4°. Capacità di trascrizione sul pentagramma.
LEZIONE 2
Obiettivi a breve scadenza
Conoscenza teorico-pratica di intervalli di 1°, 2°, 3°,4°,5°.
Competenza: consolidamento dell’intonazione di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4° e aggiunta del 5°
Esplorazione delle proprie capacità intonative
LEZIONE 3
Obiettivi a breve scadenza
Conoscenza teorico-pratica di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8°.
Competenza: consolidamento dell’intonazione di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4°, 5° e introduzione del 6° e 8°
LEZIONE 4
Obiettivi a medio termine
Conoscenza teorico-pratica della scala di un’ottava
Competenza: consolidamento dell’intonazione di una scala musicale in un’ottava, ovvero degli intervalli di 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 8° e aggiunta del 7°.
Capacità di cantare in modo intonato in coro e singolarmente il brano tanti auguri.
Valorizzare le differenze.
FASI
FASE 1
Durata: 5 minuti
Saluti, sistemazione del setting: organizzazione della classe in cerchio, con la collaborazione di tutti i compagni e della professoressa, nella zona vicina/intorno al pianoforte o tastiera.
Al muro è appeso un manifesto con arcobaleno che riproduce l’abbinamento suoni-colori .
Tale manifesto può essere stato realizzato dai ragazzi stessi nell’ora di Arte e Immagine, ovvero ciascuno può aver realizzato il proprio arcobaleno su foglio A4 da tenere a disposizione sotto il banco.
FASE 2
Durata: 3 minuti
Body percussion, battito di mani, petto. A ogni lezione è possibile aggiungere un gesto, schiocco di dita, gambe, marcia dei piedi.
FASE 3
Durata: 1 minuto
Concentrazione: esercizi di respirazione
I ragazzi, seduti in cerchio, vengono invitati a stabilire una postura ergonomica, rilassata, a chiudere gli occhi, inspirare profondamente dal naso ed espirare dalla bocca per 3 cicli, quindi a ripetere contando 3 tempi in ingresso e 5 in uscita.
FASE 4
Durata: 1 minuto
Riscaldamento vocale con muti per gradi congiunti per terze nell’arco di una quinta e sirena (glissando dalla nota più bassa alla più alta).
FASE 5
Durata 8 minuti
Meditazione creativa.
L’insegnante, avvalendosi di un impianto stereo, può mandare una musica rilassante di sottofondo intonata col sistema di riferimento, oppure il rumore del mare o di suoni della Natura. Inviti con voca ferma e pacata gli alunni ad ascoltare i suoni (l’attivazione si può compiere anche senza musica di sottofondo), visualizzando, sempre a occhi chiusi, una situazione di assoluta pace e serenità, come un prato fiorito e cielo sereno con poche nuvole bianche. Invita i fanciulli a individuare cosa vedano intorno: farfalle? Alberi? Orizzonti? Invita a soffiare per scacciare le ultime nuvole (metafora dei pensieri) rimaste dopo la pioggia. Adesso compare un arcobaleno. Cita i colori, indaco, violetto, rosa, arancio, giallo, verde, blu. Adesso invita i ragazzini a salire sull’arcobaleno, che si è trasformato in una scala colorata. Ad ogni gradino corrisponderà un colore abbinato a un suono.
La docente suonerà il pianoforte o altro strumento intonato secondo la scala prestabilita, riproducendo a sua volta con la voce, dunque cantando con la A verso O, la nota o l’intervallo da intonare. Per ciascuna lezione si salirà virtualmente sui gradini corrispondenti all’intervallo musicale per il quale si intende raggiungere la competenza. Il docente inviti i ragazzi a sentire quale sensazione emerga da questo abbinamento di suoni, dunque invita a riprodurre, sempre a occhi chiusi, il suono cantato o prodotto dal pianoforte o dallo strumento individuato, sia in senso ascendente e discendente, che nella sequenza della cellula corrispettiva alla lezione.
La meditazione creativa si chiuderà invitando i ragazzi a scendere mentalmente la scale colorate e aprire la porta che riporta in classe. L’insegnante conterà da 10 a 1 e allo schiocco di dita i ragazzi riapriranno gli occhi.
FASE 5
Durata 10 minuti
Chiusura della meditazione creativa e condivisioni.
Al termine ciascun allievo ha qualche secondo per una condivisione di quanto hanno visto e vissuto. L’insegnante interpelli ciascun ragazzo a giro, in senso orario o antiorario, in modo da essere certi che ciascuno abbia il proprio spazio e garantendo un clima di ascolto reciproco, sereno, non giudicante: cosa hai visto? Sei riuscito a intonare le note? Come ti è sembrato questo esercizio?
FASE 6
Durata: 3 minuti
In piedi.
Esecuzione vocale delle cellule musicali con il testo del brano Tanti auguri, diverse ripetizioni, senza aggiungere altro finché la cellula musicale non sia consolidata.
FASE 7
Durata 15 minuti
Sistemazione della classe con i banchi davanti alle sedie, ripristinando la sistemazione della classe. Trascrizione sul quaderno pentagrammato del segmento studiato di Tanti auguri, copiando dalla lavagna, facendo attenzione alle durate delle note e al colore. Decorazione del foglio chiedendo di rappresentare con un disegno quanto hanno visto, oppure con la scrittura di una frase, con la rappresentazione grafica delle note abbinate al colore accreditato.
FASE 8
Durata: 2 minuti
Ripetizione corale in loop della cellula studiata.
FASE 9
Durata: 5 minuti
Esecuzione a turno in gruppi da 3 della cellula studiata, sommata alle precedentemente acquisite.
FASE 10
Durata: 2 minuti
Ultima ripetizione corale in loop della cellula studiata insieme a quelle consolidate precedentemente, prendendo contatto con lo spartito.
INTERDISCIPLINARIETÀ
La FASE 7 potrà essere gestita insieme ad altri docenti. Al docente di Arte Immagine s chiederà la realizzazione di un cartellone con l’arcobaleno dei colori abbinati alle note musicali e un disegno con la rappresentazione a colori del segmento musicale-cellula visualizzato nella meditazione creativa. Potrebbe essere un disegno o 4 disegni, uno per ogni lezione.
Nell’ora di educazione motoria si potranno abbinare dei movimenti al brano, da individuare e costruire insieme agli alunni, realizzando una sorta di coreografia, da condividere coi familiari per esempio per il saggio/recita di Natale o di fine anno. Ovvero si potrà concordare un’attività motoria sul modello Dalcroze, per esempio una gara. Si suddivide la classe in 4 gruppi e ciascuno deve fare il percorso saltando dentro al cerchio (o tondo) corrispondente alla nota relativa alla melodia di Tanti Auguri, nella corretta sequenza. Il gruppo frattanto canta in coro. Alla fine si conteranno le penalità. Vince chi ha fatto meno errori.
MEZZI e STRUMENTI
Aula
Sedie
Banchi
Pianoforte o strumento melodico intonato
Lavagna
Manifesto o cartellone con arcobaleno
HulaHop/Tondi/tappetini di feltro diametro 70 cm circa, colorati come le note musicali. (rosso DO, arancio RE, giallo MI, verde FA, verde bosco SOL, azzurro LA, indaco SI e violetto DO.)
Strumenti intonati dello strumentario ORFF.
Stereo o computer con diffusione e riproduzione audio adeguata alla sala.
Colori a matita (se in dotazione alla classe, assicurarsi che ci siano i colori dell’arcobaleno)
Matita
Gomma
Quadernone pentagrammato personale
VERIFICA e VALUTAZIONE FINALE
La verifica sommativa considererà il raggiungimento degli obiettivi specifici a medio termine a breve termine, contestualmente al dialogo tra le aree cognitiva, psico-motoria e socio-affettiva.
Verifica formativa: l’alunno/a risponde al questionario di autovalutazione offerto dal docente.
Conoscevi la canzone Tanti auguri? Si No FORSE
Come ti è sembrata questa attività? Interessante Noiosa NR
Ti sembra di aver appreso il brano
Pensi di essere capace di cantarlo?
Potresti scrivere qui (pentagramma) le note della canzone tanti auguri (si scrivono alcune note guida)?
Come ti sono sembrati i tuoi compagni in questo lavoro? – Attenti Disattenti – Interessati disinteressati – Normali
Ricordi le note do e re in che grado della scala si trovano?
E le note Do e Sol?
Pensi di esserti impegnato in questa attività per apprendere il brano Tanti auguri? Si no forse
Potresti dare un suggerimento per migliorare questo esercizio? Si No Forse (spazio per commento personale).
Verifica sommativa: l’insegnante, al termine delle 4 lezioni, (monitorando via via nelle 4 lezioni), valuti e attribuisca un voto da 1 a 10
Presenza fisica in classe
Impegno prestato globalmente, in funzione del punto di partenza culturale del ragazzo/a.
Acquisizione della competenza richiesta come abilità nell’esecuzione vocale corale
Acquisizione della competenza richiesta come abilità nell’esecuzione vocale singolarmente
Capacità di relazione col docente
Capacità di relazione coi compagni
Capacità di ascolto reciproco (sia quando si canta, sia quando si ascoltano le esecuzioni di altri) e intonazione.
Qualità della produzione delle partiture personalizzate.
Commenti recenti