L’ Alba a Porta Felice, Palermo, in un cerchio di suoni e vibrazioni, guidato da Lucina Lanzara.
Istruzioni per l’equinozio di Primavera all’Alba
Onoriamo l’Equinozio di Primavera, il momento in cui l’allineamento astrale consente la medesima illuminazione, giorno e notte, in tutto il Globo.
Guarda il video per le Istruzioni!
APPUNTAMENTO
Appuntamento domenica 20 marzo 2022 ore 5:30 del mattino presso Porta Felice, al Foro Italico di Palermo. Il Sole sorge alle 6.10. Termineremo alle 6.45. Il tempo volerà. E sarà magico! 5.30 Appuntamento e inizio cerchio di suoni. 6.10 Sorge il Sole 6.45 FINE
DOVE CI INCONTREREMO
Ci incontreremo sulla piazzuola alla destra di Porta Felice, su Via Vittorio Emanuele, guardando il mare.
COSA FAREMO
Cosa Faremo? Cerchi di suoni e vibrazioni. Ci disporremo in cerchi concentrici e onoreremo il Sole che sorge. Respireremo insieme, ci connetteremo, suoneremo, canteremo, ascolteremo il silenzio, pregheremo in modo universale, adatto a tutte le confessioni.
STRUMENTI MUSICALI
Porta uno strumento musicale. Io ne metterò a disposizione di piccolini. Se tu avessi a casa shaker, maracas, darbuka, legnetti, tamburi d’ogni genere e specie, portali!
QUANTO COSTA?
Per organizzare questo evento mi sto impegnando a fondo, mi sto preparando fisicamente e psicologicamente.
Se riconoscerai il mio impegno, sarà gradita un’offerta. Per dare un riferimento, suggerisco una somma compresa tra €10 e €20.
Ma offerta libera o suggerita? L’offerta è libera.
Trasmetteremo live anche su questa pagina Facebook e sul mio canale Youtube. Confido, anche in questo caso, in una partecipazione economica, per chi vorrà e potrà.
CONDIVIDI
Se questa iniziativa ti sembrasse emozionante, da condividere.. condividila coi tuoi amici!
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni www.lucinalanzara.it whatsapp 3715649382
Ritrovo mondiale di tamburi a Palermo per l’Equinozio d’autunno mercoledì 22 settembre ore 20. Appuntamento a Villa Bonanno, zona Cattedrale, davanti alla Questura di Palermo alle ore 20.00. Termina alle 21.00.
Ci vediamo dentro la fontana vuota. C’era l’acqua prima, adesso i muretti su cui potremo sederci.
Quando 8000 Tamburi suoneranno di nuovo insieme sarà l’inizio di una grande guarigione della nostra Madre Terra, dei nostri popoli e di tutti gli esseri, portando più unità, rispetto, amore compassionevole, felicità e pace sulla Terra.
Profezia Otomi Toltechi, 1521
Partecipa al ritrovo mondiale di tamburi!
Metterò a disposizione qualche tamburo.
Hai un tamburo o degli strumenti a percussione? Portali! Tu porta il tuo e unisciti agli 8000 tamburi di tutto il mondo. Porta innanzitutto il tuo cuore.
La partecipazione è gratuita.
Con il Parco del Sole metteremo a disposizione dei tamburi. Se non avrai un tamburo, userai le tue mani e e il tuo cuore.
L’iniziativa raggruppa più di 60 paesi che hanno risposto all’appello a suonare assieme.
Tutti indistintamente, suonatori e amatori, persone comuni, bambini, anziani, felici e meno felici che torneranno felici!
Ci si incontrerà al mare, in montagna, sulle colline, nei boschi, nei prati, intorno al fuoco, soli o con anime affini. Questo 22 settembre, giorno dell’ Equinozio d’autunno alle nostre latitudini, siamo chiamati a riunirci per dare voce ai nostri Tamburi.
Ho scelto Villa Bonanno per il nostro incontro, perchè è vicina al Parco del Sole, il nostro punto di riferimento per le attività dei prossimi mesi.
Ciò che ci unirà tutti sarà la sacra voce del Tamburo, ci uniremo in questo battito come nell’eco del cuore di un’umanità che alza la voce fino al Cuore del Cielo, fino al Cuore della Terra.
I semi d’Occidente rispondono all’appello. Siamo parte degli 8000 Tamburi. Noi ci siamo! 🌍✨🥁 (Eshewa)
Drum For Change Global Network Sept 22 https://youtu.be/4VF-w7_8KhA
PASSAPAROLA.
Ti aspetto con tutto il cuore Lucina
“Il cuore non conosce distanze: suonando il tamburo a partire dal cuore ci connettiamo oltre la distanza e vibriamo all’unisono, in sintonia con l’amorevole forza creatrice dell’Universo”.
Harshil Filippo Chiostri
La diretta Facebook a Palermo del Ritrovo degli 8000 Tamburi.
Come pesci in un barile è la performance poetico-musicale per i bambini di Gaza di Yousif Latif Yaralla che andrà in scena domenica 29 agosto alle 21 al Teatro di Verdura di Palermo.
Un affresco narrativo una voce che squarcia il silenzio che avvolge il destino dell’umanità e della natura a Gaza.
Come pesci in un barile racconta la vita a Gaza dal punto di vista dei bambini, delle donne, della Terra, degli alberi.
L’antefatto
A metà Luglio Yousif mi telefona e mi invita a partecipare a questa nascitura opera per i bambini di Gaza. Per Yousif è sempre un si incondizionato. Sono francamente onorata di essere stata ricordata e commossa per poer dare il mio contributo. Il tema della Gerra e della Pace da sempre urgono dentro di me. Ho scritto Il canto del sole – un concerto per la Pace – nel 2003, in occasione dello scoppio della guerra in Iraq. E guarda caso Yousif arriva proprio da lì. Tutto torna.
Chi abita a Palermo e frequenta il mondo dell’Arte, al solo nome di Youssif Latif Yaralla trema.
Youssif incute rispetto per una sensibilità che alberga nella profondità del suo sguardo: ha visto il deserto coi suoi piedi e il cuore a pezzi, le bombe nel mercato di Bagdad, il fioccare dei versi all’alba e la poesia che carezza la pella emaciata. Cantò pregando i 99 nomi di Dio per Mons Regalis.
Youssif negli ultimi 50 giorni sta dedicando tutte le sue sottili forze alla scrittura e alla regia di “Come pesci in un barile”, titolo della performance poetico – musicale, che dirigeràdomenica 29 agosto alle 21 al Teatro di Verdura di Palermo.
Lucina Lanzara e Youssif Latif Yaralla
“Ogni poeta, in una situazione di emergenza, è necessariamente un politico, perché anche la poesia entra a far parte della resistenza all’occupazione”.
Dice il regista Yousif Latif Yaralla citando il poeta Darwish
imprigionato cinque volte, dal 1961 al 1967, per la sua stessa attività artistica,
Moni Ovadia
Gli artisti in scena per i bambini orfani di Gaza
Sul palco, oltre me, l’attore, regista e autore,Moni Ovadia, l’attore, autore e registaGigi Borruso, l’autore, attore e registaGiuseppe Provinzano, la cantante liricaDonatella Gugliuzza, la giornalistaMarta Bellingreri, i violinistiMario Bajardi ed Enzo Rao Canemi, il professoreGiuseppe Barbera,il giornalista e attivista palestineseKarim El Sadi, lo stesso Yousif Latif Jarallain qualità di cantastorie.
Contributi video arriveranno anche da altri artisti, tra cuiSalvo Piparo.
“So che essi sono forti abbastanza e tanto potenti da poter invadere tutto e uccidere chiunque, ma non possono occupare le mie parole”.
Dice il regista Yousif Latif Yaralla citando il poeta Darwish
imprigionato cinque volte, dal 1961 al 1967, per la sua stessa attività artistica,
Come pesci in un barile è un evento promosso dalla OnLus “Voci nel Silenzio”
Come pesci in un barile è un evento promosso dall’ onlus “Voci nel Silenzio” con il sostegno del Sindaco di Palermo, della Fondazione Teatro Massimo, del Teatro di Verdura, di Cgil Sicilia, Cgil Palermo, Arci, Sunia Sicilia, in collaborazione con realtà quali il Movimento culturale Internazionale “Our Voice”, Mediter Italia, la Rete Jasmine delle Donne Leader nel Mediterraneo, i Giovani Palestinesi d’Italia, l’associazione “Faro Convention”.
Il ricavato dello spettacolo “Come pesci in un barile” sarà devoluto all’associazione “Watan” di Khan Younis, città della Striscia di Gaza gemellata con Palermo, che, attraverso un’attività di promozione culturale e sociale, sostiene i minori e gli orfani traumatizzati in seguito ai numerosi bombardamenti subiti dalle forze di occupazione israeliane. Importante, quindi, esserci».
Zaher Darwish
Presidente Voci nel Silenzio OnLus
La mostra di opere all’ingresso del Verdura
All’ingresso del teatro di Verdura la mostra di opere di Dieci artiste madri dell’associazione “Faro Convention” (Rosa Anna Argento, Adriana Bellanca, Daniela Ficile, Ileana Milazzo, Rosalia Marchiafava, Sara Mineo, Cristina Patti, Ambra Pavesi, Mariella Ramondo e Silvia Ferro). Il ricavato sarà devoluto per la finalità.
La raccolta fondi, ecco l’IBAN
Alla serata è associata una raccolta fondi, alla quale si può aderire utilizzando l’Iban dell’associazione “Voci nel silenzio”
Intestazione Voci nel silenzio OnLus
IBAN IT87Q0103004600000002637769.
Ingresso al Teatro di Verdura per assistere a Come pesci in un barile
Il contributo d’ingresso al Teatro di Verdura per partecipare alla serata Come pesci in un barile è di 10 €.
Informazioni e prenotazioni
Informazioni e prenotazione telefonando al 3401723999 3881474060 È possibile anche recarsi in alcuni punti della città: SUNIA, Via Tenente Giovanni Ingrao n. 2 (fino alle ore 14.00) Ristorante Hammamet Narghile, Via Sant’Euno (Piazza Magione) Moltivolti, ivia Puglia 21 (Ballarò) libreria Tantestorie, via Ariosto 27 A/B.
Ingresso con Green pass al Teatro
Per accedere al Teatro, è necessario il green pass o un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti.
Quanta gente rinuncerà a partecipare alla serata al Verdura? Esborso del biglietto + esborso del tampone…
Il mio canto per i bambini di Gaza
Noi artisti ci stiamo mettendo cuore e anima.
Nel mio caso, Yousif Latif Yaralla mi ha affidato la terza scena.
Offrirò una performance inedita, una ninna nanna con campane tibetane.
Aspettiamo che veniate a raccogliere le nostre emozioni per alleviare poco poco poco le ferite di guerra degli Orfani di Gaza.
Perché, come diceva Padre Pino Puglisi, “se ciascuno fa qualcosa, allora possiamo fare tanto”.
“Rosso di fuoco i tramonti che verranno” è la titolo della poesia che ho scritto per augurare Buona Pasqua in zona rossa.
“Rosso di fuoco i tramonti che verranno” rappresenta i miei auguri di buona Pasqua in zona rossa, quando la speranza è la prima necessità, quando la vicinanza si fa valore, quando il ritorno all’essenziale apre la possibilità di una vera Rinascita. Che il mio cuore è stretto stretto e la commozione sempre sulla finestra.
Rosso di fuoco i tramonti che verranno
Rosso di fuoco i tramonti che verranno
Rosse di porpora le albe che sorgeranno
Rosse le gote che ci inteneriranno
Rosse le labbra che ci ispirano ardore
Rosse le fragole, le ciliegie e le more.
Rosse le rose che canteremo ancora.
Rosso d’amore la vicinanza ai nostri fratelli.
Coi miei più cari auguri di pace, vicinanza, speranza e serenità.
Cantare con le piante, duettare con gli alberi, music of the plants in occasione dell’EARTH DAY al Castello di Maredolce e all’Orto Botanico di Palermo
La Zona Rossa – Follow the Silence è il film di Salvo Cuccia su Palermo durante il Lockdown. Uno spaccato di Arte contemporanea, Musica Contemporanea Tra gli altri, Lucina Lanzara offre una improvvisazione per voce e campana tibetana.
Equinozio di Primavera con Lucina Lanzara. L' Alba a Porta Felice, Palermo, in un cerchio di suoni e vibrazioni, guidato da Lucina Lanzara. Istruzioni per l'equinozio di Primavera all'Alba Onoriamo l'Equinozio di Primavera, il momento in cui l'allineamento astrale...
Il 22022022 ore 22.02 - cerchio di suoni sotto i Ficus per onorare l'apertura del Portale di Luce. Guarda gli ultimi secondi del cerchio di Suoni per la data palindroma: si aprono le danze. https://youtu.be/2BJYiCcEun8 Ci siamo incontrati alle 21.30 a Piazza San...
Mimmo Lucano siamo con te! è un video di solidarietà molto semplice che ho sentito di offrire in segno di solidarietà a Mimmo Lucano, insieme ai Ben Kadì, agli amici del Parco del Sole e con la partecipazione straordinaria del grande Ismaila Mbaye. A noi si è...
La Masterclass Advanced di Mary Setrakian a Palermo si è tenuta il 21 novembre dalle ore 13.30 alle 19.30 e si è conclusa con le performance delle candidate.
Cerchi di Suoni e campane di cristallo, di Lucina Lanzara con Enrico Giurdanella: si canta, si suona, si respira, si medita, si vola! Ogni volta un ospite speciale. Posti limitati.
Ritrovo mondiale di tamburi per l’Equinozio d’autunno mercoledì 22 settembre ore 20 presso Villa Bonanno, davanti alla Questura di Palermo, zona Cattedrale
Ninna Nanna per i bimbi di Gaza. Il 29 agosto la cantautrice Lucina Lanzara ha partecipato alla performance Come pesci in un barile per i bambini di Gaza. Ha preparato una Ninna Nanna su campane tibetane. L’articolo spiega come cantare la Ninna Nanna. Come riscaldare la voce. Come interpretare la Ninna Nanna. Struttura del brano.
Come pesci in un barile è la performance poetico-musicale per i bambini di Gaza di Yousif Latif Yaralla che andrà in scena domenica 29 agosto alle 21 al Teatro di Verdura di Palermo. Un affresco narrativo una voce che squarcia il silenzio che avvolge il destino...
Non crocifiggetemi. Lasciatemi esprimere il mio pensiero senza darmi dell’ignorante e della maiala. A 18 mesi dallo scoppio della Pandemia, partono i Protocolli d’Intesa per l’assistenza domiciliare (€60 die contro €600 malato...
Nel mese di Giugno Lucina Lanzara ha diretto un laboratorio di canto e respirazione. La particolarità è stata che si teneva contemporaneamente in DAD su ZOOM che in presenza alla Chiesa di San Giovanni Decollato a Palermo. In occasione dell’ultimo incontro è stato registrato il video di Amazing grace.
La vita è un viaggio. La vita è un viaggio.In tramin aereoin treno. Il tempo passa"Buongiorno signorina!"e mentre meno te l'aspettirischi di cadere. Tu ridi. Le cadute fanno parte della vita. Tu rialzatiTieniti forteTieni alto l'umore. Tu ridi Il pianto di un...
Faceva un caldo matto. Era lunedi pomeriggio.Le sedie distanziate erano già state preparate in un grande cerchio. I bambini mi aspettano seduti educatamente. Li saluto con un bacio sulla testa per ciascuno e mi ricambiano con sguardi riconoscenti e parole...
L’esperimento delle 4 parole consiste nell’ascoltare uno dei brani del disco Isòla di Lucina Lanzara e lasciare salire le emozioni. Partecipa all’esperimento, segui le istruzioni.
L’Altare di San Giuseppe o tavola di San Giuseppe è una antichissima tradizione siciliana di devozione al Santo, con forte senso di solidarietà con chi ha bisogno. Da alcuni anni viene organizzato dlle Condomine di Via Tripoli 3 in collaborazione coi Frati Minimi di San Francesco di Paola.
Lelio Giannetto, fondatore di Curva Minore, ci ha lasciati. Il Covid se l’è portato. Adesso è più libero e leggero che mai. Ciao LELIO, AVEVAMO ANCORA BISOGNO DI TE.
La fisarmonica della contentezza racconta la donazione del cuore per aiutare Paolo a studiare al Liceo Musicale grazie al Teatro Ragazzi Palermo di Pia Tramontana
L'estate di San Martino Il cielo è terso, l'aria frizzante. La promessa è mantenuta. Da casa mia vedo nitidamente il Castello Utveggio sul Monte Pellegino. Che strana coincidenza: oggi si ricorda proprio il protettore dei pellegrini. Anche allora, forse, era...
Come affrontare la dispnea. Dispnea, respirazione e canto. L’esperienza pratica della cantautrice, maestra di canto ed emzoioni Lucina Lanzara, risultata positiva al covid-19.
Positiva o negativa al COVID-19? La quarantena a casa della cantautrice Lucina Lanzara è iniziata il 3 ottobre 2020. L’isolamento dei congiunti. Il DPCM. L’esito del tampone, il sierologico. Incredibili le spire del COVD WORLD!
Ho fatto il tampone per Covid-19. Ho visto un astronauta, armato di un’alabarda felpata, un’alabarda spaziale. Fluttuava…
Il tampone per il Covid-19 è un’alabarda spaziale!
Il laboratorio canto ed emozioni dal titolo "il tuo canto libera" si è tenuto a Scicli dal 18 al 20 settembre 2020. Si tratta di una Masterclass "Voci Vicine", con performance finale, aperta a chiunque ami cantare, professionisti o amatori del canto. Ti racconto come...
Willy, nel giorno della sua buonanotte eterna La mia Guerra di Piero è una Ninna Nanna a Willy. Ieri sera, nel maestoso Atrio del Palazzo del Comune di Sciacca, la magia di De Andrè è tornata a rapirci. Col capo coperto di cenere, ho indossato l’abito della festa e mi...
Tutto in un giorno. Si, si è svolto tutto in un giorno! A fine settembre 2018 ho tenuto a Castell'Umberto una masterclass Voci Vicine. Nonostante l'eterogeneità dei partecipanti, siamo arrivati in fondo, ovvero al finissage, la performance finale che chiudeva anche la...
Fuori soffiava forte il vento, ma non solo fuori. A Febbraio dell'anno scorso, in occasione degli 80 anni di Faber, ho organizzato un concerto partecipato all'Auditorium Crociferi a Palermo. Lo spettacolo originario era Lucina canta e racconta De André. Tutto...
COVID-19: il Drum Circle in sicurezza. Il 1 Luglio ho facilitato un drum circle in sicurezza, ovvero imbavagliato e distanziato. Il Parco del Sole ha riaperto le sue porte ai bimbi dell'Alberghiera, dopo mesi e mesi di lockdown per Quarantena da COVID-19. Vivevo con...
Il video “corone di fiori” è un progetto di Lucina Lanzara prodotto da Nota Preziosa con il format delle Voci Vicine a Distanza. 77 persone da tutta Italia hanno raccolto la sfida di moltiplicare la speranza! Moltiplichiamo la speranza e sosteniamo il Parco del Sole.
Lucina Lanzara, la cantautrice, ha scritto una canzone per suo padre Pietro Lanzara, scomparso 10 anni fa. La canzone è ancora inedita. Lucina ha appena ritrovato la registrazione di una prova in studio con Daniele Camarda, in cui comincia ad abbozzare l’idea, l’arrangiamento. La sensazione he deve vivere è il “crederti ancora qua”. E’ possibile ascoltare l’audio della prova
Il Flashmob sonoro ai tempi del coronavirus del Condominio di Via Tripoli a Palermo scritto e diretto da Lucina Lanzara. Video, foto, immagini. Grazie.
De André & PFM il concerto ritrovato è il documentario prodotto dalla NEXO in occasione degli 80 anni di Faber, per la regia di Veltroni. Da 14 anni porto in giro il mio “Lucina canta e racconta De Andrè”. Da innamorata della voce di Faber, da cantautrice, racconto quali emozioni hanno guidato la fruizione del documentario.
Poesia di Lucina Lanzara dedicata al bimbo trovato senza vita nella stiva del Boing partito dalla Costa d’Avorio. “Le dita di due mani gli anni del mio corpo inerte,
l’Eterno che trastulla la mia anima lieve.”
Il 3 gennaioIl 3 gennaio si è tenuto a Palermo il Drum Circle facilitato dalla performer Lucina Lanzara secondo il metodo di Arthur Hall, Drum Circle Spirit. Partecipazione ed entusiasmo a 1000 per 100 tamburi!
Il Drum Circle è un evento in cui un gruppo di persone suonano tamburi e percussioni supportati da un facilitatore. Tutti possono partecipare.
Nell’articolo si parla di alcune tecniche utilizzate, vengono riportati alcuni commenti a caldo. Un video dettagliato di 3 minuti circa racconta l’evento.
Il drum circle con Lucina Lanzara Venerdì 3 gennaio 2020 ore 18 a Palermo 🥁Allevia l'ansia 🥁 Riduce i problemi cardiovascolari 🥁 E' divertentissimo! 🥁 Suoneremo tamburi, maracas, shaker 🥁 Canteremo e batteremo le mani 🥁 - Tutto in un'ora? - Si! Tutto in...
Giovedì 31 marzo ore 19 – 20Lucina Lanzara e Luigi Jannaroneospiti del Professor Aldo Messina, già direttore della cattedra di Audiologia del Policlinico di Palermo. “Voce, percussioni e tamburo sciamanico” .Partecipa gratuitamente da qui Partecipa! ENTRA IN...
Giovedì 31 marzo ore 19 – 20Lucina Lanzara e Luigi Jannaroneospiti del Professor Aldo Messina, già direttore della cattedra di Audiologia del Policlinico di Palermo. “Voce, percussioni e tamburo sciamanico” .Partecipa gratuitamente da qui ENTRA IN...
Commenti recenti