
Il drum circle con Lucina Lanzara
Venerdì 3 gennaio 2020 ore 18 a Palermo
🥁Allevia l’ansia
🥁 Riduce i problemi cardiovascolari
🥁 E’ divertentissimo!
🥁 Suoneremo tamburi, maracas, shaker
🥁 Canteremo e batteremo le mani
🥁 – Tutto in un’ora? – Si! Tutto in un’ora!
I posti sono limitati e stanno andando a ruba!
Clicca sul tasto rosso e compila il modulo di partecipazione.
Non importa!
Affrettati perché i posti vanno a ruba!
È un gruppo di persone che, disposte in cerchio e guidate da un facilitatore, per un’ora circa, suonano tamburi e percussioni.
Tutti, senza limiti di esperienza ed età!
Non hai mai suonato un tamburo? E’ l’occasione per farlo!
Bambini tra 8 e 14 anni accompagnati da un adulto.
Sotto gli 8 anni con un adulto che supervisioni.
Circa un’ora.
Eh già! Grazie al metodo di Arthur Hull consolidato in 40 anni per tutto il mondo, accreditato dal MIUR!
Non è necessario, li troverai in loco. Porta, se vuoi, il tuo.
Al termine, per chi lo desideri, resteremo a mangiare tutti insieme condividendo una pietanza ciascuno. Una torta salata? Un cesto di mandarini? Cosa porteresti tu?
Quanto costa?
€10,00 Adulti
€5,00 Bambini tra 8 e 14 anni.
GRATIS Bambini, operatrici e Soci del Parco del Sole
Tolti i costi, il ricavato andrà al Parco del Sole.
Nel Centro Storico di Palermo. E’ ubicato in una magnifica chiesa del XV secolo che Padre Cosimo Scordato ha adibito a sede dell’Associazione di Promozione Sociale Il Parco del Sole. Il presidente è Massimo Messina ed è gestita grazie al volontariato qualificato.
Come arrivare?
Zona Cattedrale. Il tuo punto di riferimento è la Questura di Palermo, che si trova in Piazza della Vittoria, su Villa Bonanno, di fronte a Palazzo dei Normanni. Cammina lungo il marciapiede che la costeggia. Questo marciapiede termina aprendosi a sinistra su Piazza San Giovanni Decollato. Supera il passaggio a livello, la Chiesa è a pochi passi in fondo a destra verso la discesa.
Chi è Lucina Lanzara
Ha pubblicato 6 cd, di cui 2 editi dalla Rai ed uno prodotto dalla Sonzogno e distribuito da Egea Record.
Il suo libro “Il tuo canto libera – guida pratica alla vocalità” è in uscita in questi giorni.
Si esibisce con formazioni classiche o sperimentali, con professionisti o con le Voci Vicine, gente comune innamorata del canto.
Da anni si dedica alla Voce. Cerca il Suono, lavora col diapason a 432hz/fs, il diapason naturale.
Scrive per il cinema ed il teatro. La sua musica è trasmessa da Radio Internazionali. Ha scritto e presentato spettacoli tra cui anche oratori moderni sperimentali. Ha fondato, col sostegno della Migrantes, i Tamburi Palermo Ben Kadì, gruppo di percussionisti migranti. Da sempre coniuga musica e sociale.
