Anche questo Canto della Santuzza è andato, sfidando il fuoco dell’Inferno!
Grazie grazie grazie e ancora grazie a tutti coloro che si sono messi in gioco, a partire dal pubblico presente accalorato, caloroso e partecipe. C’erano tanti parenti e amici. Ho apprezzato la presenza di Laura Mollica la cantante popolare che fa onore a Palermo; c’era Francesca Martino, direttrice di coro, con cui abbiamo condiviso la Marcia per la Pace.
Grazie alle Voci Vicine che con costanza e impegno indefesso hanno seguito tutte le prove necessarie ad arrivare pronte a questo evento a cui tenevamo molto. La fatica syata premiata. Mi sento profondamente orgogliosa dei risultati che avete raggiunto tutte quante.

Grazie a i ragazzi del Corso Sono Migrantes, grazie alla Fondazione Migrantes, con cui li ho visti trasformare da giovinetti a membri effettivi di un ensemble, innanzitutto umano, una piccola nuce di Famiglia che si riconosce e si aiuta vicendevolmente.
L’INTEGRAZIONE coi ragazzi italiano di età 18-35 anni ha creato una cortina di bellezza.
Non era affatto semplice mettere insieme così tante differenze, così tante peculiarità.
L’amore e la fiducia hanno vinto.
SOLIDARIETA’ è la parola chiave di questo percorso condiviso.
INCONTRO
RICONOSCIMENTO
ASCOLTO

SONO MIGRANTES si legge con una ghost “U” tra la S e la O, perché quel Suono che ti dà l’identità, ti riconosce un’identità perché sei visto, perché puoi essere ascoltato.
Grazie al narratore sicilia, il tonante Ninni Motisi.

Grazie al maestro meraviglioso Ismaila Mbaye che era presente come special guest. Grazie a Giatà e a Giovanni Imparato. Avete fatto un meraviglioso lavoro!
Grazie alla meraviglia del suono di Mauro Cottone che mi fa dire: non è mai troppo tardi nella vita!
Grazie a Rita Cracolici che insieme a Maurizio Maria D’Amico non sapevano cosa fare di più per contribuire a migliorare lo spettacolo e ogni situazione.
Maurizio Maria D’Amico , il nostro cantautore velista, dopo tanto impegno e fatica, è rimasto bloccato in mare per bonaccia mentre era in regata (che ha pure vinto!) . Con le Voci Vicine succede questa cosa magica che anche se qualcuno (di quelli assidui, presenti, un pezzo del gruppo, insomma) manchi, è come se la sua presenza sia immanente.
Grazie al Parco del Associazione Parco del Sole che continua ad accogliermi come la più bella delle case, grazie al suo Presidente Massimo Messina che ci ha messo la branda, insieme alla sua consorte Claudia Costanzo presidentessa honoris causa.
Grazie a Letizia che ci ha aperto e chiuso la porta tutto l’inverno.

Grazie alla Fondazione Migrantes con cui abbiamo gettato un altro semino che non vede l’ora di sbocciare meravigliosamente. Grazie a Lisa Caputo, Ippolita Basile e Rachele Boohwood per l’aiuto.
Vincenzo Riili ha 21 anni, è un giovane studente del Conservatorio di Palermo, fa parte del Gruppo Sono Migrantes e ieri ha scritto:
“IO A DIRE LA VERITÀ SENTO LA VOSTRA MANCANZA NON VEDO L’ORA DI COMINCIARE UN NUOVO PERCORSO ASSIEME IL PRIMA POSSIBILE.
Rimaniamo sempre in contatto magari ci si mette d’accordo e ci andiamo a fare un tuffo a mare o un semplice giro per un gelato…e chi rimane senza di voi fino ad Ottobre ! SIETE TROPPO FAVOLISI !!!!! VI ADORO @Lucina Lanzara Il tuo canto libera
Tu hai la grandissima professionalità di unire persone anche diverse fra di loro…dando vita ad un vero e proprio CAPOLAVORO
Lo spettacolo di ieri sera è stato la prova della tua bravura…bellissima Lucina nostra. “
Non posso commentare! Grazie Vincenzo!
________
Aranyani che fa parte delle Voci Viciene in inverno ha seguito il corso intensivo IL TUO CANTO LIBERA, ha scritto:
“Lucina Lanzara – il tuo canto libera grazie a te di cuore per avermi guidata e seguita con amore in questo mio nuovo percorso, realizzando il mio sogno di poter cantare e suonare in luoghi magici e inaspettati, conducendomi in un viaggio di emozioni. Grata e onorata di averti conosciuta.
E strafelice di aver conosciuto ed intrapreso con ognuno delle voci vicine e dei ragazzi sono migrantes, un percorso non solo “professionale” ma amicale , di vicinanza, di integrazione, di cooperazione e di affetto.
É stata un’esperienza indimenticabile.
Grazie ad ognuno di voi per la vostra bellezza.
Aranyani”


Grazie a Salvino Leone è il padre del testo del Canto della Santuzza. Ogni parola che facciamo vivere mi ricorda il privilegio che ho nell’averlo avuto come socio in Arte. Incommensurabile.
Grazie Dio, perchè la vita è davvero un’avventura meravigliosa
La settimana prossima avremo il video dello spettacolo che, se tutto va bene, avremo il piacere i condividere con tutti, senza sentire il caldo che abbiamo sentito noi, veri eroi
Grazie a te, che sei arrivato a leggere fin qui!
Ti va di lasciarmi una parola a commento di queste immagini?
Un emozione, un colore, un paesaggi, un’emozione’
Ci lasci una PAROLA?
Grazie grazie grazie a tutti!
Ecco il CAST DEL CANTO DELLA SANTUZZA!
CANTO DELLA SANTUZZA
un’oratorio moderno per Voci, percussioni e tamburi sciamanici
Un produzione Nota Preziosa in collaborazione con la Fondazione Migrantes e il Parco del Sole
Palermo, DOMENICA 6 Luglio 2025 ore 19
Chiesa di San Giovanni Decollato
Musica, Lucina Lanzara
Testo, Salvino Leone
con il cantastorie Ninni Motisi, Le Voci Vicine e Cuori Battenti, AnimErranti, con Il gruppo Sono Migrantes e con la partecipazione straordinaria di Ismaila Mbaye alle percussioni e Michele Cottone al violoncello.
Cast della Santuzza
Lucina Lanzara
Maurizio Maria D’Amico
Ale Lo Cascio
Rita Cracolici
Rita Giordano
Angela Trapani
Aranyani Guarneri
Rosa Maria Marino
Flora Arcuri
Valentina Viola
Eliana Ravera
Roberta Garofalo
Maria Di Paola
Luciana Messina
Violetta Sieli
AnimErranti
Con la partecipazione straordinaria di
Ismaila Mbaye, percussioni
Mauro Cottone, violoncello
Ninni Motisi, cantastorie
IL GRUPPO SONO MIGRANTES
Ippolita Basile
Rachele Boodhoo
Vincenzo Riili
Fabio Lena
Sylla Ibrahima Sori
Daouda Coubassa
Dady Siriman Toure
Valentina Onufrio
Valentina Viola
Sofia Cillaroto
Anjoo Raginee Etwaree
0 commenti