Seleziona una pagina

Rito della Luce 2025 alla Piramode 38° Parallelo – Antonio Presti Fiumara d’arte

da | Giu 4, 2025 | musica

RITO DELLA LUCE – Domenica 22 Giugno 2025
L’incanto dell’invisibile

Il Mecenate Antonio Presti (Asteroide 20059) ci invita ancora una volta al Rito della Luce per il Solstizio d’Estate, presso la Piramide 38° Parallelo a Motta D’Affermo, Fondazione Fiumara D’Arte.

Mi ha conferito la dreione artistica dell’evento. Te ne parlo dettagliatamente di seguito.

Che cos’è FIUMARA d’ARTE?

Questa è Fiumara d’Arte. Cominciamo dall’inizio

Aspetti organizzativi per il Rito della Luce 2025

La direzione artistica è affidata a Lucina Lanzara. Accesso libero.

Il TEMA di quest’anno.

La Piramide 38° Parallelo è rinascita a partire dall’utero materno, il posto in cui qualsiasi essere vivente sperimenta il battito, l’energia vitale, ove inizia a vivere, inconsapevole e inebriato, l’incanto dell’Invisibile. Ecco perché un raduno di Tamburi, all’acme, ore 18 dentro la Piramide: quando la Luce del Solstizio d’Estate fende le pareti di Ferro cortex e rivela la lama della Visione. Ci ricorderemo di quel battito, dentro e fuori, con un fuori che si fa dentro, ma sarà l’alternarsi di ritmo e melodia a creare l’Estasi dell’Incanto dell’Invisibile.

Ecco fondersi in unicuum la musica ottomana del trio MusicaMAga, folkloristica del FOolkesi, il canto difonico e il fischio di Renè Miritello, la voce di Elisa Moschella, l’arte drammaturgica di Patrizia D’Antona, Giana Guajana e Francesca Amato. Ecco perché il laboratorio di Scrittura creativa del New Book Club di Alessio Castiglione.   Ecco perché Risonanze, il brano di Mario Bajardi coreografato da Paola Cassarà. E poi il saluto al Sole sul Tirreno che spalanca il cuore in una Fratellanza Universale che contempla l’Infinito, in un canto corale sostenuto dalle Voci Vicine e Cuori Battenti e saluta esterrefatto il giorno più lungo dell’anno, restituendoci l’Immortalità.

Lucina Lanzara.


Programma della giornata

Punto d’incontro

presso la scultura Energia Mediterranea

Le Navette partono a rotazione continua per salire alla Piramide

  • Dalle ore 15 in poi punto di Ritrovo nell’area sottostante la Piramide, presso la scultura ENERGIA MEDITERRANEA, della Piramide, un luogo magicamente brullo.
  • Performance artistiche: dentro e fuori dalla Piramide, gli artisti e i maestri attrezzeranno il proprio spazio e si esibiranno liberamente.
  • Ore 18.00: Raduno di tamburi all’interno della Piramide, guidato personalmente da Lucina Lanzara
  • Ore 20.00 (tramonto): Spostamento alle spalle della Piramide per un Saluto al Sole e un momento collettivo di Voce, Percussioni e Danza.
  • Ore 21 tutti a casa

Trasporti

Ai piedi della collina saranno disponibili navette, per portare le persone su, lasciando le auto nel parcheggio. Purtroppo non ci sono mezzi pubblici.


Cosa portare

  • Abiti bianchi
  • Telo bianco per marcare gli spazi personali
  • Borracce e merenda
  • Antizanzare
  • Ombrellone (facoltativo)
  • Strumenti e attrezzi da lavoro o performance

Nota: lo spazio è brullo e privo di strutture.


Cosa fare

Si assisterà o parteciperà a performance artistiche in modo attivo, per vivere un’esperienza di Bellezza pura. Gli artisti attrezzeranno il proprio spazio con teli bianchi e si esibiranno liberamente in un continuum di scambio energetico per il tempo desiderato. Tutti gli avventori sono invitati a partecipare attivamente.


Viaggio da Palermo (autogestito):

  • Punto di incontro: Parcheggio Basile, ore 10.00.
  • Puoi invitare chi vuoi alla Piramide, condividi liberamente.

Artisti

Un ringraziamento speciale a tutti gli artisti e partner che rendono possibile questo atto di Eresia e bellezza.

Musicisti e Gruppi Musicali

Lucina Lanzara (direzione artistica)
con le Voci Vicine
Patrizia d’Antona

Giana Guaiana
Francesca Amato
René Miritello
Elisa Moschella
Davide Di Paola
Anna Fontana
Ninni Motisi 
(cantastorie)

Mario Bajardi 

Musiche Mario Bajardi
Coreografia Paola Cassarà

Titolo : Risonanze #1
Danzatori :
Paola Cassarà
Alice Caruso
Giorgia Colli
Claudia Giordano
Valentina Lo Vasco
Manuela Tuzzolino

FoOLKESIA:

  • Jona Giuseppe Patito’ – Mandolino
  • Gaetano Giambusso – Percussioni e Digiridu
  • Carolina Misuraca – Tamburello
  • Alessandro Oliva – Voce, Chitarra, Marranzano
  • Jennifer Griggs – Flauto

MusicaMaga (musica medievale e ottomana):

  • Daniele Guttilla – Oud
  • Lucilla Benanti – Flauti
  • Armando Fiore – Percussioni

Newbookclub community lab

Alessio Castiglione (presidente coordinatore)

Gaia Garofalo (vice presidente conduttrice)

Margherita Chinnici (editor)

Simone Napoli (vice presidente vicario organizzatore evento e content creator)

Clara Vella (content creator)

Matteo Cocchiara Ester di Bona (videomaker)

Vincenzo Lo Cacciato (sax)


Voci Vicine e Cuori Battenti (di Lucina Lanzara)

  • Angela Eliseo – Grafologia
  • Maurizio Maria D’Amico, Voce Vicina, cantautore, darbuka
  • Silvio Catalano, cuntastorie
  • Rita Cracolici, Voce Vicina, tamburo Sciamanico, flauto traverso e LIS
  • Alessandra Carrubba
  • Alessandra Lo Cascio (voce vicina e tamburo sciamanico)
  • Alessandra Puccio (voce vicina e tamburo sciamanico)
  • Angela Trapani (voce vicina e tamburo sciamanico)
  • Anna Maria Casella (voce vicina e tamburo sciamanico)
  • Anna Maria Esposito
  • Antonella Caponetto
  • Aranyani Maria G. Guarneri (voce vicina e tamburo sciamanico)
  • Eliana Ravera (voce vicina e tamburo)
  • Elisa Capolongo
  • Emilia Machì (voce vicina e tamburo irlandese)
  • Giovanni Reina
  • Loredana Trapani
  • Luciana Messina (voce vicina e tamburo sciamanico)
  • Marina Curreri (voce vicina e tamburo sciamanico)
  • Monica Sichera
  • Rita Giordano
  • Roberta Drago
  • Roberta Garofalo
  • Rosa Maria Marino
  • Teresa Quartararo
  • Ambra Miette (tamburo e campane)
  • Biagio Speciale
  • Federico Melodia (tamburo sciamanico e didgeridoo)
  • Gabriel Russo (tamburo)
  • Gianpaolo Aiello (percussioni)
  • Marina Ciulla (tamburo sciamanico)
  • Montalto Marialuisa (tamburo sciamanico, campana tibetana)
  • Petra Ahme (tamburo pandero)
  • Petra Gottfried (tamburo sciamanico)
  • Raimondo
  • Rosalba Spotorno (campana tibetana, canto)
  • Sonia Marrone (canto tamburo sciamanico)
  • Tatjana Russo
  • Loredana Sorce

La Danza del Diamante di Federica Aluzzo con Beatrice Cardella

Storico degli articoli:

0 commenti