Introduzione
- Il laboratorio musicale nel Cerchio di Suoni è stato condotto dalla sottoscritta Lucina Lanzara in Via Olio di Lino 68 – presso la Parrocchia San Giuseppe d’Aquino. Il coordinamento del progetto è di MARIA ROMEO per l’Arcidiocesi di Monreale, Ufficio Caritas.
- L’attività coi bambini è iniziata alle 10.00 e terminata alle 17.00.
- Arriviamo in loco della sottoscritta con l’assistente Alessandra Lo Cascio in anticipo al fine di predisporre gli spazi e la strumentazione necessaria, accolte da Sara Mirella lRizzo e sua sorella Julia.
- L’attività sarà un laboratorio musicale, un CERCHIO DI SUONI, attraverso l’uso di strumenti musicali a percussione, con restituzione finale di una decina di minuti , fisato per le 16.00.
- Verrà realizzato un breve video clip riepilogativo dell’evento.
- Il canto, la musica, può essere un potente strumento per esprimere emozioni e creare connessioni anche tra bambini e così è stato!
I bambini che partecipano
Vi presento subito gli specialissimi bambini che hanno preso parte al laboratorio nel cerchio di Suoni:
Mario e sua sorella Kimberly
Giada
Giulia
Rachele
Vittoria
GLI SPAZI , il setting
Il luogo, i locali della Chiesa, offre ben 3 diversi spazi.
Una sala grande in cui ho predisposto una tovaglia per il pranzo in comune (pranzi al sacco ma in condivisione), la stanzetta di passaggio e una sala grande (che era la vecchia chiesa) in cui abbiamo organizzato lo spettacolino finale.
Questa stanzetta di passaggio è perfetta per iniziare a creare il gruppo, raccoglierci con la luce di una candela mentre in sottofondo scorre la musica rilassante a 432HZ trasmessa dalla cassa bluethoth.
Ho chiuso le tende per creare la penombra e un’atmosfera rilassante e priva di distrazioni.
Ho portato anche dei tappeti colorati che ci isolano dal freddo e creano un altro spazio circoscritto i cui sentirci parte di un gruppo.
Dettagli del Laboratorio nel Cerchio di Suoni
Annoto sul mio taccuino i racconti dei bambini, il loro animale preferito, lo strumento musicale che amano e quello che sanno già suonare.
Gli strumenti disposti al centro del tappeto inquadrano la situazione.
Attraverso una meditazione guidata ripercorriamo gli elementi portati dai bambini e viaggiamo in un sogno nel quale tutti i bambini, nonostante la differenza di età (dai 6 ai 13 anni) si lasciano trasportare.
Questa fase è essenziale per lasciare cadere le reticenze e far sentire sicuri e RICONOSCIUTI i bambini, visti, ascoltati sia dalla coordinatrice del gruppo che dal resto dei compagni.
Coinvolgimento dei Bambini
- I bambini si sono impegnati in qualsiasi attività abbia proposto. Il gruppo era già solido e affiatato, avevano frequentato il laboratorio condotto proprio da Sara e Julia e si sentivano sicuri e felici. I bambini si conoscevano. Alcuni cugini o compagni di classe. Una bellissima atmosfera dominava dal primo momento.
- I bambini hanno mostrato entusiasmo e curiosità.
Esplorazione dello strumentario e delle competenze musicali
Il modo in cui i bambini cominciano a battere il ritmo racconta molto delle loro storie e del loro vissuto.
Capita che persone molto musicali in contesti ansiogeni non riescano a battere a tempo. Tutti i bambini sono entusiasti e ciascuno porta il proprio splendido contributo in idee.
Lavoriamo sul ritmo, sul valore del silenzio e delle pause, sui suoni
Esercizi di rilassamento e riscaldamento vocale
Nel corso del laboratorio abbiamo praticato molti esercizi di rilassamento e riscaldamento vocale, tra cui questo con le bolle che tutti amiamo molto! Sai quali siano i motivi per cui funziona tanto e si ami tanto?
Il ruolo del riposo e del riposino
Dopo un mattinata di lavoro, pranziamo e dopo pranzo le bambine sono assonnate. Mario vuole continuare a esercitarsi. Organizzo uno spazio riposino con una musichina rilassante a 432 hz. È molto importante sentire lo stato dei partecipanti al laboratorio, è importante sentirsi e a proprio agio. Dovremo affrontare uno spettacolino davanti ai parenti e desidero che siano concentrati e in forze.
Prove generali
Riepilogare tutto quello che abbiamo fatto, farà sentire sicuri i bambini. Ci. siamo spostati nella sala grande accanto. Si vedono anche i bicchieri coi nomi di ciascuno e le cannucce rosa che abbiamo utilizzato per il rilassamento e il rilassamento vocale.
Lo spettacolino di restituzione finale
Lo spettacolino di restituzione finale rappresenta per i bambini un momento importantissimo in cui mostrano quello che hanno appreso, le competenze acquisite, mostrano il modo in cui sono cambiati in quelle ore, mostrano e così si sentono visti e la loro vita assume significato.
Ho montato lo spettacolino utilizzando e coordinando gli elementi raccolti nel corso della giornata.
Insieme alle operatrici abbiamo allestito la sala, predisponendo gli spazi in modo funzionale. Abbiamo tolto i tavoli e disposto le sedie a platea. Andava studiato come far funzionare i vari momenti. Abbiamo suddiviso lo spazio in due parti.
La scaletta dello spettacolo
- Ingresso dei bambini, prendono posto dove sanno già che sarà il loro posto.
- Introduzione della maestra proiettandoci nel mondo emozionale tessuto dai bambini
- Cantiamo Fra Martino e Mario suona un cembalo giallo, essendo l’unico maschietto.
- La corsa dei cavalli
- La canzone dei legnetti
- Ci spostiamo nella zona dei glockenspiel che abbiamo predisposto dietro e suoniamo Fra Martino con l’aiuto di Antonino che arriva giusto in tempo! Giada suona il suo xilofono, che si è fatta portare dal papà. Brava Giada! Il brano si conclude con una splendida improvvisazione musicale!
Il video INTERO dello spettacolino
La corsa dei cavalli
La foto di gruppo
Alla fine dello spettacolino ci facciamo una foto tutti insieme, bambini coi parenti ed operatrici. Ed è stata una splendida festa!
Un ringraziamento particolare a tutto lo staff!
Questa proficua giornata è stata possibile grazie alla collaborazione fattiva di
Sara Mirella Rizzo e sua sorella Julia Rizzo,
Alessandra Lo Cascio, la mia assistente usignuola,
alla psicologa Maria Antonella La Russa.
Grazie alla coordinatrice del progetto Maria Romeo per la Caritas dell’Arcidiocesi di Monreale e alla dottoressa Giovanna Di Girolamo
Invito all’Interazione
Grazie per essere arrivato fin qui a leggere.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi.
Ci lasci un commento?
Lucina Lanzara , maestra di canto ed emozioni
Commenti recenti