In occasione del mio compleanno ho pensato di condividere uno studio sul brano TANTI AUGURI.
Alcuni anni fa ho frequentato l’AFAM – Conservatorio A. Scontrino – Trapani
Biennio di Didattica della Musica – Didattica generale – docente Rosa Alba Gambino
Questa è l’UDA elaborata per l’esame di Didattica Generale e tiro in ballo proprio il famosissimo TANTI AUGURI!
Ecco il titolo:
Il candidato elabori una UDA che abbia come destinatari gli alunni di una prima classe di scuola secondaria di primo grado e come obiettivo prioritario l’intonazione della scala musicale nell’estensione di un’ottava. Si elaborino anche le “fasi delle attività” che coprano una durata di 3 o 4 lezioni.
Sostieni la mia Arte Partecipativa e
Grazie di cuore, Lucina Lanzara
le attività del Parco del Sole con una donazione libera
PREMESSA
Cantare tanti auguri
La presente UDA è rivolta ad un gruppo classe di alunni di scuola secondaria di primo grado.
Al fine di favorire l’acquisizione della competenza dell’intonazione nell’estensione di un’ottava si utilizzerà la canzone più conosciuta e più cantata al mondo: tanti auguri. Il fatto che la canzone sia la più famosa non esclude la difficoltà di intonarla correttamente, infatti il salto di ottava contenuto induce spesso in esecuzioni stridule, poco gradevoli all’orecchio.
In questo brano sono contenuti gli elementi essenziali per il raggiungimento dell’obiettivo prioritario (intonazione della scala, grazie alla presenza di gradi congiunti che portano ad affrontare i salti meno semplici, i salti di quinta che consentono l’assestamento dell’intonazione. )
Il brano tanti auguri è naturalmente suddiviso in 4 parti, due emifrasi composte da due frasi musicali. Ciascuna frase musicale rappresenterà una cellula di lavoro, corrispondente a una lezione.
La lezione si svilupperà attivando entrambi gli emisferi cerebrali, sia sotto il profilo dell’acquisizione teorica , capacità di trascrizione, che sotto il profilo creativo-emozionale che favorirà l’associazione di immagini . Spazio sarà dato anche all’aspetto psico-sociale. Ogni allievo sarà chiamato a condividere, trovando un proprio spazio vitale ed espressivo. Sarà chiamato altresì ad ascoltare pazientemente i compagni.
Nella verifica sommativa si terrà conto degli obiettivi specifici, contestualmente agli obiettivi generali, legati alla relazione con il gruppo di pari, con se stessi e con il docente.

METODOLOGIA
Cantare tanti auguri
Per la realizzazione dell’obiettivo si utilizzerà il metodo euristico-guidato: il fanciullo o la fanciulla sarà guidato attraverso un’attività modulare in 4 lezioni, suddividendo la corretta acquisizione del brano in cellule (1,2,3 e 4), avendo chiarezza dell’obiettivo da raggiungere. In mondo deduttivo, partendo dal particolare, dall’esperienza personale, condivisa da ciascuno, vista l’universalità del brano prescelto, si procederà favorendo la consapevolezza sonora e musicale e la corretta intonazione.
La struttura della lezione sarà analoga per tutte e quattro le lezioni, una sorta di modulo riconoscibile, al fine di favorire l’automatizzante nei passaggi progressivi di acquisizione di conoscenze e competenze e dunque la familiarità e confidenza.
Ogni lezione sarà suddivisa in 10 fasi. In particolare la FASE 7 potrà di volta in volta variare, come suggerito.
OBIETTIVI
Obiettivo prioritario: intonazione della scala musicale nell’estensione di un’ottava
LEZIONE 1
Obiettivi a breve scadenza
- Acquisizione della conoscenza teorico-pratica di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4°.
- Competenza: intonazione di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4°. Capacità di trascrizione sul pentagramma.
LEZIONE 2
Obiettivi a breve scadenza
- Conoscenza teorico-pratica di intervalli di 1°, 2°, 3°,4°,5°.
- Competenza: consolidamento dell’intonazione di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4° e aggiunta del 5°
- Esplorazione delle proprie capacità intonative
LEZIONE 3
Obiettivi a breve scadenza
- Conoscenza teorico-pratica di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8°.
- Competenza: consolidamento dell’intonazione di un intervallo di 1°, 2°, 3°, 4°, 5° e introduzione del 6° e 8°
LEZIONE 4
Obiettivi a medio termine
- Conoscenza teorico-pratica della scala di un’ottava
- Competenza: consolidamento dell’intonazione di una scala musicale in un’ottava, ovvero degli intervalli di 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 8° e aggiunta del 7°.
- Capacità di cantare in modo intonato in coro e singolarmente il brano tanti auguri.
- Valorizzare le differenze.
FASI
FASE 1
Durata: 5 minuti
Saluti, sistemazione del setting: organizzazione della classe in cerchio, con la collaborazione di tutti i compagni e della professoressa, nella zona vicina/intorno al pianoforte o tastiera.
Al muro è appeso un manifesto con arcobaleno che riproduce l’abbinamento suoni-colori .
Tale manifesto può essere stato realizzato dai ragazzi stessi nell’ora di Arte e Immagine, ovvero ciascuno può aver realizzato il proprio arcobaleno su foglio A4 da tenere a disposizione sotto il banco.
FASE 2
Durata: 3 minuti
Body percussion, battito di mani, petto. A ogni lezione è possibile aggiungere un gesto, schiocco di dita, gambe, marcia dei piedi.
FASE 3
Durata: 1 minuto
Concentrazione: esercizi di respirazione
I ragazzi, seduti in cerchio, vengono invitati a stabilire una postura ergonomica, rilassata, a chiudere gli occhi, inspirare profondamente dal naso ed espirare dalla bocca per 3 cicli, quindi a ripetere contando 3 tempi in ingresso e 5 in uscita.
FASE 4
Durata: 1 minuto
Riscaldamento vocale con muti per gradi congiunti per terze nell’arco di una quinta e sirena (glissando dalla nota più bassa alla più alta).
FASE 5
Durata 8 minuti
Meditazione creativa.
L’insegnante, avvalendosi di un impianto stereo, può mandare una musica rilassante di sottofondo intonata col sistema di riferimento, oppure il rumore del mare o di suoni della Natura. Inviti con voca ferma e pacata gli alunni ad ascoltare i suoni (l’attivazione si può compiere anche senza musica di sottofondo), visualizzando, sempre a occhi chiusi, una situazione di assoluta pace e serenità, come un prato fiorito e cielo sereno con poche nuvole bianche. Invita i fanciulli a individuare cosa vedano intorno: farfalle? Alberi? Orizzonti? Invita a soffiare per scacciare le ultime nuvole (metafora dei pensieri) rimaste dopo la pioggia. Adesso compare un arcobaleno. Cita i colori, indaco, violetto, rosa, arancio, giallo, verde, blu. Adesso invita i ragazzini a salire sull’arcobaleno, che si è trasformato in una scala colorata. Ad ogni gradino corrisponderà un colore abbinato a un suono.
La docente suonerà il pianoforte o altro strumento intonato secondo la scala prestabilita, riproducendo a sua volta con la voce, dunque cantando con la A verso O, la nota o l’intervallo da intonare. Per ciascuna lezione si salirà virtualmente sui gradini corrispondenti all’intervallo musicale per il quale si intende raggiungere la competenza. Il docente inviti i ragazzi a sentire quale sensazione emerga da questo abbinamento di suoni, dunque invita a riprodurre, sempre a occhi chiusi, il suono cantato o prodotto dal pianoforte o dallo strumento individuato, sia in senso ascendente e discendente, che nella sequenza della cellula corrispettiva alla lezione.
La meditazione creativa si chiuderà invitando i ragazzi a scendere mentalmente la scale colorate e aprire la porta che riporta in classe. L’insegnante conterà da 10 a 1 e allo schiocco di dita i ragazzi riapriranno gli occhi.
FASE 5
Durata 10 minuti
Chiusura della meditazione creativa e condivisioni.
Al termine ciascun allievo ha qualche secondo per una condivisione di quanto hanno visto e vissuto. L’insegnante interpelli ciascun ragazzo a giro, in senso orario o antiorario, in modo da essere certi che ciascuno abbia il proprio spazio e garantendo un clima di ascolto reciproco, sereno, non giudicante: cosa hai visto? Sei riuscito a intonare le note? Come ti è sembrato questo esercizio?
FASE 6
Durata: 3 minuti
In piedi.
Esecuzione vocale delle cellule musicali con il testo del brano Tanti auguri, diverse ripetizioni, senza aggiungere altro finché la cellula musicale non sia consolidata.
FASE 7
Durata 15 minuti
Sistemazione della classe con i banchi davanti alle sedie, ripristinando la sistemazione della classe. Trascrizione sul quaderno pentagrammato del segmento studiato di Tanti auguri, copiando dalla lavagna, facendo attenzione alle durate delle note e al colore. Decorazione del foglio chiedendo di rappresentare con un disegno quanto hanno visto, oppure con la scrittura di una frase, con la rappresentazione grafica delle note abbinate al colore accreditato.
FASE 8
Durata: 2 minuti
Ripetizione corale in loop della cellula studiata.
FASE 9
Durata: 5 minuti
Esecuzione a turno in gruppi da 3 della cellula studiata, sommata alle precedentemente acquisite.
FASE 10
Durata: 2 minuti
Ultima ripetizione corale in loop della cellula studiata insieme a quelle consolidate precedentemente, prendendo contatto con lo spartito.
INTERDISCIPLINARIETÀ
La FASE 7 potrà essere gestita insieme ad altri docenti. Al docente di Arte Immagine s chiederà la realizzazione di un cartellone con l’arcobaleno dei colori abbinati alle note musicali e un disegno con la rappresentazione a colori del segmento musicale-cellula visualizzato nella meditazione creativa. Potrebbe essere un disegno o 4 disegni, uno per ogni lezione.
Nell’ora di educazione motoria si potranno abbinare dei movimenti al brano, da individuare e costruire insieme agli alunni, realizzando una sorta di coreografia, da condividere coi familiari per esempio per il saggio/recita di Natale o di fine anno. Ovvero si potrà concordare un’attività motoria sul modello Dalcroze, per esempio una gara. Si suddivide la classe in 4 gruppi e ciascuno deve fare il percorso saltando dentro al cerchio (o tondo) corrispondente alla nota relativa alla melodia di Tanti Auguri, nella corretta sequenza. Il gruppo frattanto canta in coro. Alla fine si conteranno le penalità. Vince chi ha fatto meno errori.
MEZZI e STRUMENTI
- Aula
- Sedie
- Banchi
- Pianoforte o strumento melodico intonato
- Lavagna
- Manifesto o cartellone con arcobaleno
- HulaHop/Tondi/tappetini di feltro diametro 70 cm circa, colorati come le note musicali. (rosso DO, arancio RE, giallo MI, verde FA, verde bosco SOL, azzurro LA, indaco SI e violetto DO.)
- Strumenti intonati dello strumentario ORFF.
- Stereo o computer con diffusione e riproduzione audio adeguata alla sala.
- Colori a matita (se in dotazione alla classe, assicurarsi che ci siano i colori dell’arcobaleno)
- Matita
- Gomma
- Quadernone pentagrammato personale
VERIFICA e VALUTAZIONE FINALE
La verifica sommativa considererà il raggiungimento degli obiettivi specifici a medio termine a breve termine, contestualmente al dialogo tra le aree cognitiva, psico-motoria e socio-affettiva.
Verifica formativa: l’alunno/a risponde al questionario di autovalutazione offerto dal docente.
- Conoscevi la canzone Tanti auguri? Si No FORSE
- Come ti è sembrata questa attività? Interessante Noiosa NR
- Ti sembra di aver appreso il brano
- Pensi di essere capace di cantarlo?
- Potresti scrivere qui (pentagramma) le note della canzone tanti auguri (si scrivono alcune note guida)?
- Come ti sono sembrati i tuoi compagni in questo lavoro? – Attenti Disattenti – Interessati disinteressati – Normali
- Ricordi le note do e re in che grado della scala si trovano?
- E le note Do e Sol?
- Pensi di esserti impegnato in questa attività per apprendere il brano Tanti auguri? Si no forse
- Potresti dare un suggerimento per migliorare questo esercizio? Si No Forse (spazio per commento personale).
Verifica sommativa: l’insegnante, al termine delle 4 lezioni, (monitorando via via nelle 4 lezioni), valuti e attribuisca un voto da 1 a 10
- Presenza fisica in classe
- Impegno prestato globalmente, in funzione del punto di partenza culturale del ragazzo/a.
- Acquisizione della competenza richiesta come abilità nell’esecuzione vocale corale
- Acquisizione della competenza richiesta come abilità nell’esecuzione vocale singolarmente
- Capacità di relazione col docente
- Capacità di relazione coi compagni
- Capacità di ascolto reciproco (sia quando si canta, sia quando si ascoltano le esecuzioni di altri) e intonazione.
- Qualità della produzione delle partiture personalizzate.
- Capacità di autovalutazione.
Lucina Lanzara