IL GRUPPO BEN KADi’
I Tamburi Ben Kadì sono un gruppo di percussionisti africani arrivati in Italia via mare e affermati per la loro straordinaria musicalità. Il gruppo è caratterizzato dalla multietnicità: i ragazzi provengono dall’Africa Orientale, Costa D’Avorio, Guinea, Mali, Maurithius, arrivati in Italia attraverso il “viaggio”, minorenni e soli, molti dei quali hanno conosciuto la “Libia”., oggi sono tutti ben inseriti socialmente e lavorativamente.
ANTEFATTO
Nell’autunno 2016 alcune insegnanti (Lucia Barbera, Celia Bartoli, Nicoletta Campisi, Nilla Palmeri, Leda Barradi, Rosalia Nando) mi invitano a tenere dei laboratori di musica presso il CPIA, una scuola a Palermo frequentata da minori stranieri non accompagnati, per il conseguimento della terza media.
Immediatamente emerge la straordinaria propensione al ritmo.
Coinvolgo nei miei spettacoli i ragazzi più motivati e talentuosi.
Nel Gennaio 2017 partecipano al mio spettacolo Dies Natalis per il Comune di Palermo, poi a Mons Regalis, al Canto della Santuzza ed altri.

LA MIGRANTES e i BEN KADÍ
Nell’estate 2017, grazie all’incontro con il dott. Mario Affronti, vengo a conoscenza dei progetti della FONDAZIONE Migrantes e presento l’istanza a sostegno della formazione di un gruppo di percussionisti.
Dalla Primavera 2018, grazie al sostegno della Migrantes, acquisto i primi strumenti ed organizzo un corso di percussioni con Santo Vitale della Bottega delle Percussioni.
Si forma il gruppo.
Il nome Ben Kadì
Con una pioggia di idee, ci diamo un nome: Ben Kadì, suggerito proprio da Mory insieme al suo compagno di viaggio Conde N’Goma.
Ben Kadì significa INSIEME È MEGLIO. Giacinto Di Bernardo realizza il logo dei Ben Kadì.

La presentazione dei Ben Kadì a Palazzo delle Aquile a Palermo
La presentazione ufficiale dei Ben Kadì si tiene a Palazzo delle Aquile, sede del Municipio di Palermo il 29 Luglio 2018, nell’Atrio Monumentale. Ciascuno firma un atto di impegno di appartenenza al gruppo. In uscita l’ebook che documenta attraverso le immagini di Giorgia Görner Enrile questa incredibile storia. Partecipiamo al Concertone di Capodanno 2019 in Piazza Politeama a Palermo, direzione artistica Red Ronnie.

A Novembre 2018 riceviamo un ATTESTATO DI MERITO dalla Caritas di Bagheria, animando il pranzo del povero ed esibendoci in Piazza Madrice insieme ai tamburinai di Bagheria. Mory Diabate, in rappresentanza del gruppo, partecipa come performer percussionista al Congresso TaoBuk a Taormina. Protagonisti dello spettacolo di beneficenza del 28 ottobre organizzato dal Club Inner Weel Palermo, Presidente Rosellina Tristano Criscuoli, con la mia direzione artistica.
Il 21 marzo 2019 ci esibiamo per il Convegno dalla Migrantes ad Alcamo sulla condizione e progetti sulla situazione Migrante. E’ un grande successo! Mi accompagnano alle percussioni in occasione delle festività cristiane di Natale ed Epifania presso la Chiesa di Sant’Espedito a Palermo, animando la Messa dei Bambini: benché siano tutti Musulmani, manifestano uno spiccato spirito di apertura e fratellanza. Partecipano al progetto di Inclusione Arci e registrano il loro primo disco a Tavola Tonda. La loro storia è stata pubblicata da SUD, periodico a tiratura nazionale.

Ph. Salvo Gravano
IL CANTO DEL SOLE, UN CONCERTO PER LA PACE
Nel 2003 esce “Il Canto del Sole” edito da Rai trade, un concerto per la Pace per voce sola e percussioni. In occasione del concerto di presentazione del disco al Teatro Biondo di Palermo riceve un telegramma dal Presidente della Repubblica per il gemellaggio con l’Unicef e l’associazione “Un Ponte per..”. Il ricavato dei concerti contribuì all’acquisto di kit scolastici per i bambini colpiti della guerra in Iraq. La giornalista Antonella Sciocchetti di Rai International riprese in diretta il concerto e dedicò una settimana di speciali su Taccuino Italiano.
Il Canto del Sole di Lucina Lanzara è stato ospite nelle stagioni dei Teatri Antichi greci di Sicilia, come interprete e autrice, ed luoghi di particolare interesse artistico come il Castello di Santa Lucia del Melo, il Monastero di Camaldoli, Ferla.
L’ultima rappresentazione ha visto la partecipazione straordinaria di Ismaila Mbaye .
Il Canto della Santuzza (2016-2017)
Il canto della Santuzza è un oratorio moderno per il testo di Salvino Leone, per voce recitante in italiano, inglese e siciliano, grande coro, ensamble di percussioni tribali, chitarre e strumenti di improvvisazione e body percussion. I Ben Kadì hanno preso parte alle rappresentazioni negli ultimi anni.
Realizzato in Anteprima nella grotta di Santa Rosalia con il coro di Voci dell’Orchestra Sinfonica Siciliana e i Sudd Orf di Eliana Danzì.
Negli anni l’opera si è evoluta, viene rappresentata in varie lingue per favorire la fruizione a turisti e stranieri in genere.
Ismaila Mbaye, il maestro dei Ben Kadì
Ismaila Mbaye è uno dei maggiori maestri di percussione in circolazione in tutta Europa. Originario del Senegal, lavora stabilmente con RAI DUE, in particolare lo vediamo con Licia Colò – Alle Falde del Kilimangiaro e numerosissimi programmi. Performer attore, sostiene la formazione dei Ben Kadì. Periodicamente ci incontriamo per incontri formativi e spettacoli insieme.

Ph. Salvo Gravano
I Ben Kadì partecipano allo spettacolo Integrarti col patrocinio del Conservatorio di Palermo
Il 14 novembre partecipiamo allo spettacolo Integrarti con il Patrocinio del Conservatorio di Palermo;
apriamo come ospiti, presso Arci Tavola Tonda, concerti di straordinari musicisti, in particolare di Badara Seck per il concerto di presentazione di FUNKINO (13 dicembre 2018);
apriamo il concerto di Baba Sissoko (18 gennaio 2019) nella rassegna Sponde Sonore.
IL CANTO DEL SOLE A ROMA
ALL’AUDITORIUM DEL CAROVITA, su Via del Corso

I Ben Kadì su RADIO RAI UNO
Il 28 febbraio 2019 per lo spettacolo Lucina canta e racconta De Andrè, con la partecipazione dei Ben Kadì e delle Voci Vicine.
Al termine Eliana Eschieri di RAI intervisterà i ragazzi.
Lo spettacolo viene ripreso dai microfoni di Radio Rai Uno e mandato in onda il 17 aprile insieme all’intervista integrale.
I Ben Kadì per i pozzi in Africa al Don Bosco Ranchibile
In questo brano si ripercorre la loro storia.
Hanno attraversato il mare
hanno attravesrato il deserto
Avevano 8, 10, 13 anni…
Sono gli eroi dei nostirni
Sono. ifantastici… Ben Kadì!
I Ben Kadì alla Marcia per la Pace 2018
I Ben Kadì si impongono immediatamente per la straordinaria energia e simpatia che li caratterizza. Il 17 giugno 2018 prendono parte come artisti protagonisti al documentario di Odessa Rae, regista di Broadway ed aprono la Marcia Internazionale per la Pace nell’Installazione di Kate Daudy (artista di Londra) “Am I my brother keeper?” in collaborazione con UNHCR per la Bias2018.
Sono stati invitati in più occasioni come testimonials.
I Ben Kadì, gruppo di giovani percussionisti africani, giunti soli in Italia, di straordinarie capacità musicali, con il sostegno della fondazione Migrantes, sono protagonisti del documentario di Odessa Rae (Broadway), aprono la Grande Marcia per la Pace per l’Installazione di Kate Daudy BIAS 2018.
Molto richiesti, effettuano performance che recuperino le tradizioni africane o sostengano gli spettacoli di Lucina stessa.

Red Ronnie seleziona i Ben Kadì per il Capodanno a Piazza Politeama a Palermo
I Ben Kadì collaborano con il Parco del Sole
I Ben Kadì partecipano alle attività del Parco del Sole, associazione di promozione sociale a favore dei bambini e delle Famiglie dell’Alberghieria, un quartiere del centro storico di Palermo, caratterizzato da alta dispersione scolastico e degrado socio-culturale.
Offrono concerti e danno lezioni di percussioni.

Mi chiamo sylla ladji sono molto felice ed orgoglioso di fare parte di questo fantastico gruppo Ben kadi
Ladji! E noi siamo felicissimi che tu sia con noi!
Ladji sei una persona straordinaria!